Sul piccolo schermo dal 29 settembre al 5 ottobre
La settimana in tv, dai bambini di Valerio Berruti alla sfida tra Bernini e Borromini

Valerio Berruti. More than kids, Palazzo Reale, Milano. Foto Valerio Berruti I Courtesy Arthemisia
Samantha De Martin
29/09/2025
Gli appuntamenti di Sky Arte
Un lungo viaggio attraverso i luoghi simbolo dell’antica Persia, molti dei quali inaccessibili al pubblico occidentale, invita a esplorare il patrimonio culturale e artistico di un impero che ha segnato profondamente la storia mondiale.
Oggi, lunedì 29 settembre, a partire dalle 21.15, Sky Arte propone I Persiani – La storia dell’Iran. Sarà la giornalista e scrittrice Samira Ahmed, in tre episodi consecutivi, a guidare gli spettatori.
Se nel primo episodio, in onda alle ore 21.15, si torna indietro di 3000 anni, in un viaggio che svela la potenza e l'ingegno della civiltà persiana, alle 22.15 un antico libro di fiabe racconterà l’ascesa e la caduta dell’impero attraverso l’evoluzione delle sue forme artistiche, dall’architettura alla poesia. La puntata conclusiva affronterà infine il legame tra passato e presente, interrogandosi su quanto la raffinata cultura persiana abbia contribuito a plasmare l’identità dell’Iran contemporaneo.
Oliviero Toscani, Still dal documentario Oliviero Toscani, professione fotografo | © 2022 Ballandi | ItsArt
Il lunedì di Sky insiste sulla fotografia. “Oliviero Toscani - Professione Fotografo” invita a visitare da vicino la mostra organizzata a Palazzo Reale a Milano in occasione dell'ottantesimo compleanno del grande fotografo scomparso lo scorso gennaio, per ripercorrerne la carriera.
Giovedì 2 ottobre il documentario Arte Vs Guerra. Banksy E C215 A Borodyanka ci accompagna in Ucraina, in una delle città più sferzate dalla guerra. Tra i palazzi distrutti dall'esercito russo, Banksy e l’artista francese C215 realizzano le loro opere. Scritto da Francesca Canto per la regia di Michele Pinto, il film racconta attraverso la voce di Alessandro Sperduti la comparsa delle opere di Banksy e C215 (nome d’arte di Christian Guémy) tra le rovine della cittadina a una sessantina di chilometri da Kiev.
Se Banksy firma La Ginnasta, una figura femminile che volteggia sulle macerie di una casa, e Davide e Golia, i graffiti di C215 coinvolgono tutto il centro urbano, tappezzato di ritratti commemorativi e figure di uccelli sui muri di edifici abbandonati.
Giovedì 2 ottobre debutta su Sky Arte, in prima visione, il documentario relativo alla mostra “Valerio Berruti. More than kids”, in corso a Palazzo Reale fino al 2 novembre. Le opere dell’artista di Alba restituiscono l’attualità con lo sguardo sincero dei bambini, offrendo un viaggio emotivo tra arte, speranza e presente. Protagonisti del documentario saranno il critico d’arte e curatore Nicolas Ballario, la critica d’arte Angela Vettese, l’assessore alla Cultura del Comune di Milano Tommaso Sacchi, il direttore di Palazzo Reale Domenico Piraina e la presidente di Arthemisia Iole Siena.
Valerio Berruti. More than kids, Palazzo Reale, Milano. Foto Valerio Berruti I Courtesy Arthemisia
Sarà Andrea Mantegna, venerdì 3 ottobre alle 15.45, il protagonista della serie Grandi Maestri (Produzione Sky Original). L'artista in grado di creare capolavori assoluti, diventando uno dei maggiori pittori del Rinascimento, incantò i Gonzaga alla corte di Mantova.
Sabato 4 ottobre alle 17.20 Borromini e Bernini. Sfida alla perfezione (una produzione Sky Original) oltre a ripercorrere la rivalità artistica tra i due scultori, lancia una sfida alle convenzioni e ai pregiudizi. La pellicola, con la regia di Giovanni Troilo e il soggetto di Luca Lancise accende anche i riflettori sulla rivoluzione architettonica barocca che ha rivoluzionato l'immaginario e la topografia della città eterna.
La programmazione di Sky Arte lascia spazio alla scultura di Jacopo Cardillo con il documentario Jago – The Rock Star. Il giovane artista ciociaro, classe ’87, presenta agli spettatori le sue opere esposte in occasione di Jago. The exhibition, la sua personale allestita a Palazzo Bonaparte nel 2022.

Francesco Borromini, Chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane. Dal film "Borromini e Bernini. Sfida alla perfezione" I Courtesy Nexo Digital
Rai Storia omaggia Tiepolo
Negli affreschi di Palazzo Labia, sede della Rai a Venezia, Giambattista Tiepolo riprende il tema del Banchetto di Cleopatra, su cui ha già lavorato, accostandolo a una rappresentazione dell'Incontro tra Cleopatra e Antonio. La novità introdotta da uno dei grandi protagonisti del '700, per la sua capacità di realizzare imponenti cicli pittorici, consiste nel loro particolare rapporto con l'architettura circostante. Nei successivi affreschi della Kaisersaal di Wurzburg, il maestro esalta questa idea di sfondamento delle architetture reali per creare uno spazio illusorio e infinito.
Per saperne di più basta seguire “Tiepolo, Affreschi di palazzo Labia a Venezia”, lunedì 29 settembre su Rai Storia per “Iconologie quotidiane”.
Un’altra protagonista dell'appuntamento con lo storico dell'arte Rodolfo Papa sarà Gustave Caillebotte con I piallatori di parquet del 1875, nella quale emerge l'interesse dell'artista per lo studio della luce, dei movimenti dei corpi e del loro rapporto con l'ambiente cittadino.
Un lungo viaggio attraverso i luoghi simbolo dell’antica Persia, molti dei quali inaccessibili al pubblico occidentale, invita a esplorare il patrimonio culturale e artistico di un impero che ha segnato profondamente la storia mondiale.
Oggi, lunedì 29 settembre, a partire dalle 21.15, Sky Arte propone I Persiani – La storia dell’Iran. Sarà la giornalista e scrittrice Samira Ahmed, in tre episodi consecutivi, a guidare gli spettatori.
Se nel primo episodio, in onda alle ore 21.15, si torna indietro di 3000 anni, in un viaggio che svela la potenza e l'ingegno della civiltà persiana, alle 22.15 un antico libro di fiabe racconterà l’ascesa e la caduta dell’impero attraverso l’evoluzione delle sue forme artistiche, dall’architettura alla poesia. La puntata conclusiva affronterà infine il legame tra passato e presente, interrogandosi su quanto la raffinata cultura persiana abbia contribuito a plasmare l’identità dell’Iran contemporaneo.

Oliviero Toscani, Still dal documentario Oliviero Toscani, professione fotografo | © 2022 Ballandi | ItsArt
Il lunedì di Sky insiste sulla fotografia. “Oliviero Toscani - Professione Fotografo” invita a visitare da vicino la mostra organizzata a Palazzo Reale a Milano in occasione dell'ottantesimo compleanno del grande fotografo scomparso lo scorso gennaio, per ripercorrerne la carriera.
Giovedì 2 ottobre il documentario Arte Vs Guerra. Banksy E C215 A Borodyanka ci accompagna in Ucraina, in una delle città più sferzate dalla guerra. Tra i palazzi distrutti dall'esercito russo, Banksy e l’artista francese C215 realizzano le loro opere. Scritto da Francesca Canto per la regia di Michele Pinto, il film racconta attraverso la voce di Alessandro Sperduti la comparsa delle opere di Banksy e C215 (nome d’arte di Christian Guémy) tra le rovine della cittadina a una sessantina di chilometri da Kiev.
Se Banksy firma La Ginnasta, una figura femminile che volteggia sulle macerie di una casa, e Davide e Golia, i graffiti di C215 coinvolgono tutto il centro urbano, tappezzato di ritratti commemorativi e figure di uccelli sui muri di edifici abbandonati.
Giovedì 2 ottobre debutta su Sky Arte, in prima visione, il documentario relativo alla mostra “Valerio Berruti. More than kids”, in corso a Palazzo Reale fino al 2 novembre. Le opere dell’artista di Alba restituiscono l’attualità con lo sguardo sincero dei bambini, offrendo un viaggio emotivo tra arte, speranza e presente. Protagonisti del documentario saranno il critico d’arte e curatore Nicolas Ballario, la critica d’arte Angela Vettese, l’assessore alla Cultura del Comune di Milano Tommaso Sacchi, il direttore di Palazzo Reale Domenico Piraina e la presidente di Arthemisia Iole Siena.

Valerio Berruti. More than kids, Palazzo Reale, Milano. Foto Valerio Berruti I Courtesy Arthemisia
Sarà Andrea Mantegna, venerdì 3 ottobre alle 15.45, il protagonista della serie Grandi Maestri (Produzione Sky Original). L'artista in grado di creare capolavori assoluti, diventando uno dei maggiori pittori del Rinascimento, incantò i Gonzaga alla corte di Mantova.
Sabato 4 ottobre alle 17.20 Borromini e Bernini. Sfida alla perfezione (una produzione Sky Original) oltre a ripercorrere la rivalità artistica tra i due scultori, lancia una sfida alle convenzioni e ai pregiudizi. La pellicola, con la regia di Giovanni Troilo e il soggetto di Luca Lancise accende anche i riflettori sulla rivoluzione architettonica barocca che ha rivoluzionato l'immaginario e la topografia della città eterna.
La programmazione di Sky Arte lascia spazio alla scultura di Jacopo Cardillo con il documentario Jago – The Rock Star. Il giovane artista ciociaro, classe ’87, presenta agli spettatori le sue opere esposte in occasione di Jago. The exhibition, la sua personale allestita a Palazzo Bonaparte nel 2022.

Francesco Borromini, Chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane. Dal film "Borromini e Bernini. Sfida alla perfezione" I Courtesy Nexo Digital
Rai Storia omaggia Tiepolo
Negli affreschi di Palazzo Labia, sede della Rai a Venezia, Giambattista Tiepolo riprende il tema del Banchetto di Cleopatra, su cui ha già lavorato, accostandolo a una rappresentazione dell'Incontro tra Cleopatra e Antonio. La novità introdotta da uno dei grandi protagonisti del '700, per la sua capacità di realizzare imponenti cicli pittorici, consiste nel loro particolare rapporto con l'architettura circostante. Nei successivi affreschi della Kaisersaal di Wurzburg, il maestro esalta questa idea di sfondamento delle architetture reali per creare uno spazio illusorio e infinito.
Per saperne di più basta seguire “Tiepolo, Affreschi di palazzo Labia a Venezia”, lunedì 29 settembre su Rai Storia per “Iconologie quotidiane”.
Un’altra protagonista dell'appuntamento con lo storico dell'arte Rodolfo Papa sarà Gustave Caillebotte con I piallatori di parquet del 1875, nella quale emerge l'interesse dell'artista per lo studio della luce, dei movimenti dei corpi e del loro rapporto con l'ambiente cittadino.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | A Milano fino all’8 febbraio
Al Mudec un nuovo sguardo sull'evoluzione di Escher, tra scienza e influssi islamici
-
Fino all'11 gennario 2026 alla Galleria Nazionale di San Marino
Quando il design diventa arte: un viaggio italiano tra utopia e materia
-
I programmi dal 22 al 28 settembre
La settimana dell’arte in tv, da Lorenzo Lotto a Pellizza da Volpedo
-
Ravenna | Dal 18 ottobre al 18 gennaio al MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall e l'arte del mosaico: il volto meno noto del maestro in mostra a Ravenna
-
Mondo | Al Victoria & Albert Museum di Londra fino al 22 marzo 2026
Marie Antoniette, lo stile come arte di propaganda
-
Dal 15 al 21 settembre sul piccolo schermo
La settimana in tv, dai Giardini dell’ozio a “un altro rinascimento”