MINT: un elegante equilibrio di stili

MINT: un elegante equilibrio di stili
17/11/2008
Dal 19 al 23 novembre l’esposizione sarà ancora una volta ospitata dal Piazzale Cannone del Castello Sforzesco, proprio al centro della città.
Sono state selezionate creazioni appartenenti ai più svariati linguaggi artistici, come fotografie, gioielli, mobili, tessuti, rappresentative di epoche diverse, ma elegantemente accostate al fine di creare un perfetto equilibrio tra arte antica, moderna e contemporanea.
L’eleganza viene amplificata dall’utilizzo del nero laccato negli spazi comuni, per la pavimentazione e negli esterni, ideato da Peter Bottazzi, a cui è affidata la realizzazione dell’allestimento, come nelle precedenti edizioni.
Bottazzi invita il visitatore a perdersi nel percorso di scoperta delle opere, attraverso un itinerario che scompone gli spazi, al fine di sottolineare l’unicità e la preziosità di ogni creazione.
Uno spazio particolare è dedicato alla città di Milano. Nel Castello Sforzesco sarà allestita dagli organizzatori di MINT una mostra i cui protagonisti saranno Bernardo Bellotto ed un gruppo di affermati fotografi contemporanei.
L’esposizione ha l’obiettivo di creare un legame tra lo sguardo del passato, rappresentato dalle tre opere olio su tela di Bellotto, e lo sguardo dei fotografi sulla città contemporanea.
Le opere saranno messe all’asta nella serata di gala di venerdì 21 novembre e il ricavato verrà destinato al restauro di un’opera del Castello Sforzesco.
Dal 25 novembre i dipinti e le fotografie saranno protagonisti di un’esposizione autonoma visitabile gratuitamente fino all’11 gennaio al Castello Sforzesco.
In collaborazione con Milano Finanza, il MINT realizza un convegno internazionale che vedrà protagonisti accademici, esperti di economia e collezionisti quali Michael Moses, Jeremy Eckstein, Randall James Willette, Ruth Johnson, Antoniette Leonardi, Alison Leslie, Giovanni Giuliani(collezionista) e Francesco Micheli(collezionista), al fine di esplorare alcuni aspetti del mercato di opere d’arte antica, moderna e contemporanea.
Il convegno avrà luogo il pomeriggio di mercoledì 19 novembre, all’interno dell’area convegni di MINT.
Anche per questa edizione il gruppo Condè Nast pubblicherà il catalogo AD for MINT, in allegato al numero di novembre della rivista AD – Architectural Digest.
La pubblicazione, contenete un ricco repertorio fotografico sulla mostra, informazioni sugli espositori presenti al MINT e articoli di critica, sarà un omaggio per i visitatori della manifestazione.
MINT – Milano International Antiques and Modern Art Fair
Milano - Castello Sforzesco – Piazzale Cannone
Orari: 19 / 23 Novembre ore 12.00 / 21.00
Biglietto: Intero - Euro 15,00; Ridotto - Euro 10,00
Sono state selezionate creazioni appartenenti ai più svariati linguaggi artistici, come fotografie, gioielli, mobili, tessuti, rappresentative di epoche diverse, ma elegantemente accostate al fine di creare un perfetto equilibrio tra arte antica, moderna e contemporanea.
L’eleganza viene amplificata dall’utilizzo del nero laccato negli spazi comuni, per la pavimentazione e negli esterni, ideato da Peter Bottazzi, a cui è affidata la realizzazione dell’allestimento, come nelle precedenti edizioni.
Bottazzi invita il visitatore a perdersi nel percorso di scoperta delle opere, attraverso un itinerario che scompone gli spazi, al fine di sottolineare l’unicità e la preziosità di ogni creazione.
Uno spazio particolare è dedicato alla città di Milano. Nel Castello Sforzesco sarà allestita dagli organizzatori di MINT una mostra i cui protagonisti saranno Bernardo Bellotto ed un gruppo di affermati fotografi contemporanei.
L’esposizione ha l’obiettivo di creare un legame tra lo sguardo del passato, rappresentato dalle tre opere olio su tela di Bellotto, e lo sguardo dei fotografi sulla città contemporanea.
Le opere saranno messe all’asta nella serata di gala di venerdì 21 novembre e il ricavato verrà destinato al restauro di un’opera del Castello Sforzesco.
Dal 25 novembre i dipinti e le fotografie saranno protagonisti di un’esposizione autonoma visitabile gratuitamente fino all’11 gennaio al Castello Sforzesco.
In collaborazione con Milano Finanza, il MINT realizza un convegno internazionale che vedrà protagonisti accademici, esperti di economia e collezionisti quali Michael Moses, Jeremy Eckstein, Randall James Willette, Ruth Johnson, Antoniette Leonardi, Alison Leslie, Giovanni Giuliani(collezionista) e Francesco Micheli(collezionista), al fine di esplorare alcuni aspetti del mercato di opere d’arte antica, moderna e contemporanea.
Il convegno avrà luogo il pomeriggio di mercoledì 19 novembre, all’interno dell’area convegni di MINT.
Anche per questa edizione il gruppo Condè Nast pubblicherà il catalogo AD for MINT, in allegato al numero di novembre della rivista AD – Architectural Digest.
La pubblicazione, contenete un ricco repertorio fotografico sulla mostra, informazioni sugli espositori presenti al MINT e articoli di critica, sarà un omaggio per i visitatori della manifestazione.
MINT – Milano International Antiques and Modern Art Fair
Milano - Castello Sforzesco – Piazzale Cannone
Orari: 19 / 23 Novembre ore 12.00 / 21.00
Biglietto: Intero - Euro 15,00; Ridotto - Euro 10,00
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi dal 31 marzo al 6 aprile
La settimana dell’arte in tv, dal Mosaico dei record alla Design Week
-
Milano | Dal 13 maggio al 19 ottobre al Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange in arrivo a Milano
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Napoli | A Villa Campolieto dal 28 marzo al 31 dicembre 2025
Dall’uovo alle mele, i piaceri della tavola nell’antica Ercolano
-
Milano | A Milano dal 4 al 6 aprile
Tutto pronto per Miart 2025, un'edizione dedicata all'amicizia, nel segno di Robert Rauschenberg
-
Milano | A Milano dal 26 marzo al 30 giugno
Andrea Solario, "coloritore vago", in mostra al Museo Poldi Pezzoli