Mostre personali
Donna in bagno di Fernando Botero
13/06/2005
Nel 1987 alla grande retrospettiva organizzata al centro de Arte Reina Sofía di Madrid segue una mostra tematica itinerante intitolata Corrida, che viene presentata prima al Castello Sforzesco di Milano e in seguito a Napoli, a Palermo, a Coro (Venezuela) e a Caracas.
Nel 1990 viene organizzata un’ampia antologica alla Fondation Gianadda a Martigny mentre alla Marlborough Gallery di New York vengono presentate le sculture più recenti.
Nel 1991 espone alla Brusberg Galerie di Berlino, al Forte di Belvedere a Firenze, alla Marlborough Gallery di Tokyo e al Kunsthaus di Vienna. Il Palazzo delle Esposizioni di Roma gli dedica una grande retrospettiva comprendente opere dal 1949 fino alle più recenti.
Nel 1992 espone le sue enormi sculture sugli Champs- Elysées parigini e la serie della Corrida al Grand Palais. L’anno successivo una mostra itinerante è presente ad Avignone e poi al museo Pushkin di Mosca e all’Ermitage di San Pietroburgo.
Nel 1994 una grande esposizione di sculture monumentali ha luogo negli spazi pubblici delle principali città europee. Nello stesso anno vengono organizzate mostre di sculture monumentali a Chicago e Madrid e un’antologica a Buenos Aires.
Nel 1995 espone un ciclo di pastelli alla Galleria Didier Imbert di Parigi e nel 1996 una mostra organizzata alla Marlborourgh Gallery di New York presenta i suoi più recenti dipinti a olio.
Tra il 1997 e il 1998 tiene importanti mostre al Museo Nazionale di Belle Arti a Santiago del Cile e al Museo d’arte moderna a Lugano oltre a esposizioni alla Galleria Il Gabbiano a Roma, alla Galleria Thomas a Monaco e alla Galleria Mario Sequeira a Lisbona e antologiche ai musei de San Paolo, Rio de Janeiro, Montevideo e Monterrey.
Nel 1999 a Firenze espone le sue sculture monumentali in Piazza della Signoria e nel Piazzale degli Uffizi e i dipinti e le piccole sculture nella Sala d’Arme di Palazzo Vecchio.
Nel 1990 viene organizzata un’ampia antologica alla Fondation Gianadda a Martigny mentre alla Marlborough Gallery di New York vengono presentate le sculture più recenti.
Nel 1991 espone alla Brusberg Galerie di Berlino, al Forte di Belvedere a Firenze, alla Marlborough Gallery di Tokyo e al Kunsthaus di Vienna. Il Palazzo delle Esposizioni di Roma gli dedica una grande retrospettiva comprendente opere dal 1949 fino alle più recenti.
Nel 1992 espone le sue enormi sculture sugli Champs- Elysées parigini e la serie della Corrida al Grand Palais. L’anno successivo una mostra itinerante è presente ad Avignone e poi al museo Pushkin di Mosca e all’Ermitage di San Pietroburgo.
Nel 1994 una grande esposizione di sculture monumentali ha luogo negli spazi pubblici delle principali città europee. Nello stesso anno vengono organizzate mostre di sculture monumentali a Chicago e Madrid e un’antologica a Buenos Aires.
Nel 1995 espone un ciclo di pastelli alla Galleria Didier Imbert di Parigi e nel 1996 una mostra organizzata alla Marlborourgh Gallery di New York presenta i suoi più recenti dipinti a olio.
Tra il 1997 e il 1998 tiene importanti mostre al Museo Nazionale di Belle Arti a Santiago del Cile e al Museo d’arte moderna a Lugano oltre a esposizioni alla Galleria Il Gabbiano a Roma, alla Galleria Thomas a Monaco e alla Galleria Mario Sequeira a Lisbona e antologiche ai musei de San Paolo, Rio de Janeiro, Montevideo e Monterrey.
Nel 1999 a Firenze espone le sue sculture monumentali in Piazza della Signoria e nel Piazzale degli Uffizi e i dipinti e le piccole sculture nella Sala d’Arme di Palazzo Vecchio.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | A Sindelfingen, vicino a Stoccarda, fino al 21 giugno 2026
Mario Schifano: quando l'arte è propaganda
-
Roma | Fino al 15 marzo 2026 ai Musei Capitolini
Cartier e il mito: a Roma un racconto di bellezza e ispirazioni
-
I programmi dal 17 al 23 novembre
La settimana dell’arte in tv, dal Bacio di Klimt al meglio del design italiano
-
Al Musée du Louvre fino al 26 gennaio 2026
Jacques-Louis David: l’arte che diventa progetto politico e morale
-
Mondo | Dal 15 novembre al KMSKA
Ad Anversa Magritte racconta se stesso
-
Mondo | Dal 27 novembre in una grande mostra
Turner e Constable si sfidano alla Tate Britain