Nova polska a Parigi

Logo della "Lego"
30/07/2004
Nell’ambito della manifestazione “Nova polska – une saison polonaise en France”, dedicata all’entrata in Europa della Polonia, è possibile vedere, in tutta la Francia, mostre o eventi sulla nuova creazione artistica polacca.
Tra queste in particolare “Distances? ”, una collettiva al Plateau, il frac dell’Ile de France, nella quale si confrontano le nuove proposte dal fronte polacco tra installazioni, pitture e disegni nonché un video performance di Elzbieta Jablonska sull’identità femminile.
Fino a settembre è inoltre visibile al Passage de Retz la mostra “Mémoires du temps de l’Immaturité” a cura di Ami Barak, curatore indipendente che collabora con la Ville de Paris.
La mostra prende il nome dal titolo di un libro di Witold Gombrovicz, autore riconosciuto della letteratura polacca del primo Novecento. Il libro del 1933 è una raccolta di racconti e di memorie di un giovane eroe della tradizione polacca e, come diversi racconti, si snodano nelle sale del Passage de Retz, i lavori di cinque artisti di nuova generazione attraverso i media più vari.
Fotografie e video di Joanna Rajkowska, Artur Zmijeswki e del meno giovane Josef Robakowski che, come nel libro, raccontano storie e riflessioni sulla situazione attuale in Polonia e nel mondo ma con un continuo sguardo all’indietro nella storia e nelle radici stesse del paese; racconti brevi senza tempo e senza fine i video del Gruppo Azorro; estremamente legate, invece, all’essere nel mondo le sculture giocattolo di Zbigniew Libera, che casualità si allinea perfettamente con il Passage de Retz che prima di divenire luogo per esposizioni d’arte contemporanea era una fabbrica di giocattoli di Monsieur Frydman.
DISTANCES?
Le Plateau
Angle de la rue des Alouettes et de la rue Carducci - 75019 Paris
Metro Jourdain
dal 10 giugno al 29 agosto
MEMOIRES DU TEMPS DE L’IMMATURITE
Passage de Retz
9, rue Charlot – 75003 Paris
dal 25 giugno al 2 settembre
tutti i giorni tranne il lunedì 12-19
Tra queste in particolare “Distances? ”, una collettiva al Plateau, il frac dell’Ile de France, nella quale si confrontano le nuove proposte dal fronte polacco tra installazioni, pitture e disegni nonché un video performance di Elzbieta Jablonska sull’identità femminile.
Fino a settembre è inoltre visibile al Passage de Retz la mostra “Mémoires du temps de l’Immaturité” a cura di Ami Barak, curatore indipendente che collabora con la Ville de Paris.
La mostra prende il nome dal titolo di un libro di Witold Gombrovicz, autore riconosciuto della letteratura polacca del primo Novecento. Il libro del 1933 è una raccolta di racconti e di memorie di un giovane eroe della tradizione polacca e, come diversi racconti, si snodano nelle sale del Passage de Retz, i lavori di cinque artisti di nuova generazione attraverso i media più vari.
Fotografie e video di Joanna Rajkowska, Artur Zmijeswki e del meno giovane Josef Robakowski che, come nel libro, raccontano storie e riflessioni sulla situazione attuale in Polonia e nel mondo ma con un continuo sguardo all’indietro nella storia e nelle radici stesse del paese; racconti brevi senza tempo e senza fine i video del Gruppo Azorro; estremamente legate, invece, all’essere nel mondo le sculture giocattolo di Zbigniew Libera, che casualità si allinea perfettamente con il Passage de Retz che prima di divenire luogo per esposizioni d’arte contemporanea era una fabbrica di giocattoli di Monsieur Frydman.
DISTANCES?
Le Plateau
Angle de la rue des Alouettes et de la rue Carducci - 75019 Paris
Metro Jourdain
dal 10 giugno al 29 agosto
MEMOIRES DU TEMPS DE L’IMMATURITE
Passage de Retz
9, rue Charlot – 75003 Paris
dal 25 giugno al 2 settembre
tutti i giorni tranne il lunedì 12-19
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Napoli | A Villa Campolieto dal 28 marzo al 31 dicembre 2025
Dall’uovo alle mele, i piaceri della tavola nell’antica Ercolano
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Milano | A Milano dal 26 marzo al 30 giugno
Andrea Solario, "coloritore vago", in mostra al Museo Poldi Pezzoli
-
Milano | A Milano dal 4 al 6 aprile
Tutto pronto per Miart 2025, un'edizione dedicata all'amicizia, nel segno di Robert Rauschenberg
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da Munch a Caravaggio