Oro di Roma

Moneta romana
28/07/2003
Il più prezioso dei metalli, da sempre il bene più desiderato e inviso . A Roma presso il Complesso del Vittoriano una mostra costituisce un' occasione per soddisfare le molteplici curiosità e per leggere la "storia" dell'oro come una trama attorno alla quale si intreccia la storia dell'intera umanità, nel mito come nella religione, nell'arte o nell'economia, e nel potere.
L'esposizione propone riflessioni, confronti e suggestioni riguardanti l'oro e i rapporti spesso complessi che gli uomini hanno avuto con questo prezioso metallo. All'indagine sui significati simbolici dell'oro si affianca l'analisi sulla materi, ripercorrendo le vie dell'oro, descrivendo i metodi di estrazione e le tecniche di lavorazione.
La mostra "Oro di Roma" narra e descrive la tradizione orafa romana attraverso una formula nuova che affianca quasi simbolicamente ai monili e alle monete d'oro della Roma antica, la creatività ed abilità dei maestri orafi artigiani contemporanei.
Viene analizzata innanzitutto la storia, la simbologia, la funzione, l'etimologia, la composizione chimica dell'oro per poi ripercorrere miti e leggende collegate al prezioso metallo e riproporre da una parte l'oro e l'antica Roma e dall'altra circa sessanta maestri orafi con le loro creazioni.
Gioielli preziosi creati da esperte mani artigiane attente all'utilizzo dei materiali scelti, di volta in volta, secondo le diverse esigenze del gioiello. Diamanti dai tagli più importanti, sempre accostati a pietre colorate, particolarmente preziose quali smeraldi, rubini, zaffiri blu, gialli e rosa. L'estro del vero maestro artigiano, a volte in simbiosi con valenti designer, ha contribuito alla rottura dei canoni tradizionali ed allo sviluppo dell'innovazione. Accostamenti particolari dell'oro con la seta, con la corda, con legni pregiati o con metalli più poveri, caratterizzano il gioiello artigianale, come vera e propria creazione artistica.
Una delle sezioni della mostra è dedicata alla proiezione di un filmato appositamente realizzato con riprese da pellicole vecchie e nuove, che ha come protagonista l'oro. Un'ampia carrellata che va dai grandi classici come "La febbre dell'oro" di Charlie Chaplin, "Oro di Roma" di Carlo Lizzani fino al cult movie "Goldfinger".
"Oro di Roma"
Fino al 5 agosto
Complesso del Vittoriano
Orario: dal lunedì al venerdì ore 16.30 – 22.00; sabato, domenica e festivi ore 10.00 – 22.00
Tel: 06/6780664
Costo del biglietto: gratuito
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Fino al 22 febbraio a Roma
Alla Centrale Montemartini la Roma di Maria Barosso
-
Roma | A Palazzo Cipolla dal 17 ottobre al 1° febbraio
Tra avanguardia e tradizione. Inaugurata a Roma la grande mostra su Dalì
-
Le esposizioni in corso e le prossime aperture
Mostre d’autunno: otto appuntamenti da non perdere con la fotografia
-
Pisa | Dal 15 ottobre a Pisa
La Belle Époque oltre la superficie a Palazzo Blu
-
Roma | Dal 15 ottobre 2025 al 18 gennaio 2026
Roma e l’invenzione del cinema, a Castel Sant’Angelo un viaggio lungo 60 anni
-
Sul piccolo schermo dal 13 al 19 ottobre
La settimana dell'arte in tv, dagli enigmi di Piero della Francesca ai 500 anni di Palazzo Te