Ottocento ad Arezzo
13/10/2003
"Ottocento ad Arezzo. La collezione Bartolini" è il titolo della mostra, curata da Carlo Sisi, che si tiene ad Arezzo dal 19 ottobre 2003 al
18 gennaio 2004, nei locali restaurati della Chiesa dei Santi Lorentino e Pergentino.
Organizzata dalla Fraternita dei Laici, in collaborazione con Provincia e Comune di Arezzo, BancaEtruria, Galleria d'Arte Moderna di Palazzo Pitti e patrocinata dalla Soprintendenza ai Beni APPSAD di Arezzo.
Dipinti e sculture - molte delle quali inedite o esposte per la prima volta ed appartenenti al patrimonio privato e pubblico - accompagnano
il nucleo centrale, costituito da 140 unità, tra disegni ed incisioni, provenienti dalla Collezione della Fraternita dei Laici, denominata
Bartolini dal cognome dello scultore di Arezzo (1794-1856) che la formò per donarla alla città. Nel tempo, essa ha cambiato la fisionomia iniziale
incamerando altro materiale grafico dalla Scuola Libera di Disegno della città. Gli artisti che presenta da Pietro Benvenuti a Luigi Sabatelli,
Francesco Nenci, Giuseppe Bezzuoli, Gaspare Martellini, Vincenzo Camuccini, Luigi Ademollo e Nicola Monti, per citarne alcuni, documentano la cultura fiorentina tra Neoclassicismo e Restaurazione con espansioni significative
all'ambiente romano.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi dal 10 al 16 marzo
La settimana dell’arte in tv, dai divisionisti ad Anselm Kiefer
-
Firenze | La Galleria dell’Accademia festeggia i 550 anni dell’artista
Buon compleanno Michelangelo!
-
Genova | Un anno di eventi nella città dei Rolli
Genova e l’Ottocento, un patrimonio da riscoprire nel 2025
-
Terni | Dal 16 aprile al 29 giugno 2025 a Palazzo Montani
Da Degas a Boldini. A Terni uno sguardo sull'Impressionismo tra Francia e Italia
-
Milano | A Milano dal 26 marzo al 30 giugno
Andrea Solario, "coloritore vago", in mostra al Museo Poldi Pezzoli
-
Mantova | Dal 12 aprile a Palazzo Ducale
Il doppio volto di Andrea Mantegna presto in mostra a Mantova