Il Museo Nazionale della Cina ospita l’evento organizzato con la collaborazione della Rai
Pechino celebra Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi ritratto da Giovanni Boldini
L.S.
14/09/2013
Nel bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi, anche Pechino si unisce alle celebrazioni con la mostra “Verdi, l’invenzione del vero – ovvero l’alfabeto del sentimento umano”, che occuperà uno spazio di 800 metri quadri, messo a disposizione dal Museo Nazionale della Cina in Piazza Tienanmen.
Il percorso espositivo che aprirà al pubblico dal 15 settembre al 17 novembre, prevede l’installazione di 21 schermi incorniciati come opere d’arte. Ogni televisore corrisponderà ad una lettera del nostro alfabeto, a sua volta associata ad un concetto o ad un sentimento esplorato dall’opera verdiana. A di amore, B di bandiera, C di costrizione, D di dolore e via dicendo, fino a costruire un vero e proprio lemmario. Sugli schermi scorreranno intanto immagini di repertorio fornite dalla Rai, partner della mostra.
Al Va’ Pensiero, di cui verrà presentato anche il manoscritto originale, la mostra multimediale dedica un’intera sala al centro dell’allestimento.
Le previsioni sull’affluenza di visitatori sono molto positive: l’ambasciata d’Italia a Pechino è impegnata nell’organizzazione di un tour della mostra in dieci città cinesi, e nel corso del 2014 sono già in agenda altre tappe sparse sul continente asiatico a partire da Singapore.
Il percorso espositivo che aprirà al pubblico dal 15 settembre al 17 novembre, prevede l’installazione di 21 schermi incorniciati come opere d’arte. Ogni televisore corrisponderà ad una lettera del nostro alfabeto, a sua volta associata ad un concetto o ad un sentimento esplorato dall’opera verdiana. A di amore, B di bandiera, C di costrizione, D di dolore e via dicendo, fino a costruire un vero e proprio lemmario. Sugli schermi scorreranno intanto immagini di repertorio fornite dalla Rai, partner della mostra.
Al Va’ Pensiero, di cui verrà presentato anche il manoscritto originale, la mostra multimediale dedica un’intera sala al centro dell’allestimento.
Le previsioni sull’affluenza di visitatori sono molto positive: l’ambasciata d’Italia a Pechino è impegnata nell’organizzazione di un tour della mostra in dieci città cinesi, e nel corso del 2014 sono già in agenda altre tappe sparse sul continente asiatico a partire da Singapore.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 21 marzo al 22 giugno al Nanshan Museum di Shenzhen
Il mito dei cavalieri da Torino alla Cina
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Mantova | A Mantova fino al 29 giugno
Dal caos al cosmo, una grande mostra per il cinquecentenario di Palazzo Te