"PEDRO CANO dall'orto mediterraneo"
14/09/2004
Dopo oltre 30 anni di assenza torna a Firenze il più noto pittore neorealista spagnolo Pedro Cano.
Fiori, melograni, limoni e fichi d’india in 40 acquarelli realizzati a Blanca in Spagna nel 2003 e concepiti espressamente per la mostra dall’orto mediterraneo, dal 30 settembre al 30 ottobre presso la Galleria Falteri di Firenze.
Ritratti da Cano, ortaggi, fiori e frutta acquistano un’anima nuova, una consistenza inedita, l’acquarello è concepito come un affresco, la carta diventa il muro da cui affiorano colori e forme, raccontando la luce e i sapori del mediterraneo. Un avvicinamento alla natura che Pedro Cano prende come una sfida scegliendo soggetti comuni e reinterpretandoli.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dall’8 marzo al 22 giugno
Ricomposti alla National Gallery i grandi polittici del Trecento senese
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
Roma | L’artista belga a Roma fino al 1° marzo
"Difendo la vulnerabilità di tutto ciò che è vivo". Parla Jan Fabre, in mostra alla Galleria Mucciaccia di Roma
-
Rovigo | Dal 21 febbraio a Rovigo, Palazzo Roverella
Hammershøi, il maestro del silenzio, per la prima volta in Italia
-
Mondo | In mostra fino al 12 maggio
Alle origini della pittura italiana. Dal Louvre un nuovo sguardo su Cimabue
-
Roma | Dall’11 febbraio a Palazzo Bonaparte
Il grido interiore di Munch arriva a Roma