Petra Weiss. Racconto di forme e di colori
25/08/2003
La ricca stagione espositiva 2003 del Museo Vela – che ha visto protagonista in primavera la pittura, in estate l’arte applicata e in particolare il gioiello d’autore - si conclude con una rassegna tramite la quale il Museo e il suo parco si animeranno di opere scultoree realizzate prevalentemente in ceramica, ma anche in marmo e vetro dall’artista Petra Weiss, ceramista e scultrice di Tremona.
Attraverso un percorso di 85 opere di dimensioni varie e di due istallazioni nel parco del museo, viene ripercorso il cammino creativo di Weiss lungo gli ultimi trentacinque anni, da quando cioè nel 1967, appena ventenne, vinse il primo premio al Concorso internazionale di Faenza, cui succedettero, in patria, tre consecutive distinzioni alla Borsa federale di arte applicata. Da allora la sua carriera in patria e all’estero è stata costellata di riconoscimenti e di numerose occasioni espositive, ma anche - in qualità di presidente dell’Associazione di ceramisti svizzeri, di membro della giuria della Borsa federale di arte applicata e di esperta di ceramica nell'ambito del Concorso federale di design - di forte impegno personale per una sempre maggior qualità, visibilità e riconoscimento della produzione ceramica svizzera, che è da porsi tra le più innovative del novecento europeo.
Petra Weiss. Racconto di forme e di colori
Museo Vela, Ligornetto (Canton Ticino, Svizzera)
7 settembre – 16 novembre 2003
Orari: 10 - 18 (settembre) ; 10 –17( ottobre-novembre)
chiuso lunedì (1° novembre aperto)
Ingresso : Fr. 10.-/ 6.- (compresa la visita al Museo)
Informazioni: tel. 0041.91.6407040
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 29 marzo al 6 luglio
A Palazzo Merulana i guardiani della memoria e gli scarabei di Matteo Pugliese
-
I programmi dal 31 marzo al 6 aprile
La settimana dell’arte in tv, dal Mosaico dei record alla Design Week
-
Mantova | A Mantova fino al 29 giugno
Dal caos al cosmo, una grande mostra per il cinquecentenario di Palazzo Te
-
Milano | A Milano dal 2 aprile al 3 agosto
Il Novecento e gli Etruschi, un racconto da scoprire alla Fondazione Rovati
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Bologna | Dal 27 marzo al 30 giugno
Oltre il mito: Che Guevara si racconta a Bologna