Più visitatori nei musei e nelle aree archeologiche statali

logo mibac
10/02/2012
Sono stati presentati ieri, presso il Salone del Mibac in via del Collegio Romano, alla presenza del segretario generale Antonia Pasqua Recchia, i dati di afflusso nei musei e nelle aree archeologiche statali. Il numero di visitatori complessivi è passato da 34.960.420 del 2010 a 37.508.383 del 2011 facendo registrare un incremento del 7,29% rispetto all'anno scorso. Questo si deve, spiegano dal Ministero, all'afflusso di un nuovo turismo da paesi come la Cina, il Brasile e la Russia, ma anche a scelte di marketing intelligenti e al tempo stesso produttive. "Un dato importante - ha detto Antonia Pasqua Recchia - in controtendenza rispetto alla crisi generale dei consumi".
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Reggio Calabria | Dall’8 febbraio al 27 aprile al Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi”
A Reggio Calabria il progetto "SalvArti". In mostra le opere sottratte alla criminalità, da de Chirico a Warhol
-
Dall’11 febbraio al 18 maggio a Villa Caffarelli
I capolavori della collezione Farnese riuniti in una grande mostra a Roma
-
Roma | A Roma dal 15 al 18 febbraio
L'arte contemporanea veicolo di speranza in luoghi umani sensibili: al via il Giubileo degli artisti
-
Venezia | Un anno all’insegna di mostre e valorizzazione
El Greco e Casanova nel 2025 dei Musei Civici di Venezia