PISTOLETTO & CITTADELLARTE

Fondazione Pistoletto
13/10/2003
Fino al 30 novembre il MuHKA, Museo di Arte Contemporanea di Anversa, ospiterà una mostra-evento per presentare le origini, la missione, l'attività di Cittadellarte, ultimo progetto della Fondazione Pistoletto.
L'esposizione si inserisce nell'ambito delle celebrazioni "Europalia" per il semestre di Presidenza italiana dell'Unione Europea; e il titolo della mostra "Michelangelo Pistoletto & Cittadellarte &" rispecchia il percorso che a partire dall'attività artistica di Michelangelo Pistoletto ha portato alla nascita di Cittadellarte e della sua rete di collaborazioni nazionali e internazionali.
La complessa e dinamica creatura di Cittadellarte si compone di differenti nuclei operativi, denominati 'Uffizi', dedicati alle diverse aree della sfera sociale (ufficio economia, ufficio educazione, ufficio lavoro, ufficio politica, ufficio produzione, ufficio comunicazione, ufficio arte, ufficio filosofia, ufficio religione). Per riflettere questa dinamicità, Cittadellarte viene presentata attraverso molteplici punti di vista.
Nella sezione chiamata 'Cittadellarte Portals' lo spazio si ispira a Progetto Arte, nato nel 1995 con le "porte di Palazzo Fabroni" dove Michelangelo Pistoletto mette simbolicamente in relazione l'arte con il tessuto sociale.
Il percorso permette al visitatore di entrare nella realtà degli 'Uffizi' attraverso la struttura spaziale e le immagini. Nella sezione 'Uffizi Mobili' un insieme di nuclei dà voce ai progetti avviati dagli uffici di Cittadellarte. In 'Unidee Space 2003' i residenti che quest'anno lavorano all'interno dell'Università delle Idee di Cittadellarte (il campus della creatività che ogni anno ospita per quattro mesi una ventina di giovani creativi provenienti da tutto il mondo che vivono e lavorano a Cittadellarte seguendo seminari e workshop tenuti da diversi docenti ed esperti) presentano i loro progetti. 'Logospace' è uno spazio tridimensionale dove viene rappresentato il logo "organico-dinamico" di Cittadellarte. Infine, 'In-Out' è uno spazio dedicato all'integrazione con il paese fiammingo delle attività di Cittadellarte, attraverso immagini (diffuse per tutta la città di Anversa) e persone (presenti per l'intera durata della mostra al fine di mantenere viva l'interazione).
L'organizzazione della mostra è stata curata da Cittadellarte e dal MuHKA di Anversa con la collaborazione di c a l c (Teresa Alonso, tOmi scheiderbauer, Judith Wielander) e di Ronald Van de Sompel.
MICHELANGELO PISTOLETTO & CITTADELLARTE &
MuHKA - Museum of Contemporary Art of Antwerp
Fino al 30 novembre
martedì/domenica, 10-17; chiuso al lunedì
Leuvenstraat 32 - 2000 Antwerp (Belgium)
tel.: +32 3 2385960; fax: +32 3 2162486
Cittadellarte - Fondazione Pistoletto - via Serralunga 27 - 13900 Biella
tel.: 015/28400; fax: 015/2522540;
sito web: www.cittadellarte.it; e-mail: fondazionepistoletto@cittadellarte.it;
sito web: www.muhka.be; e-mail: info@muhka.be
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 7 ottobre all' 11 gennaio alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma i “pezzi di legno” di Mario Ceroli raccontano 70 anni di carriera
-
I programmi dal 6 al 12 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo agli Etruschi
-
Brescia | A Brescia il fumetto è arte fino al 15 febbraio 2026
Valentina e oltre: l’autunno di Brescia tra i sogni di Crepax e le illustrazioni di Jacovitti
-
Brescia | Dal 24 gennaio al 14 giugno a Palazzo Martinengo
Brescia riscopre il Liberty. L'arte dell'Italia moderna si racconta in una mostra
-
Venezia | Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
Perugia | Dal 1° ottobre 2025 al 7 gennaio 2026
L’atteso ritorno: Raffaello a Perugia per il Giubileo della Speranza