Pop Art UK

Opere inglese Pop Art
23/04/2004
A Palazzo Santa Margherita e alla Palazzina dei Giardini di Modena “Pop Art UK: British Pop Art 1956-1972”, prima grande mostra italiana su un momento cruciale della storia dell’arte e del costume del XX secolo.
La mostra, organizzata dalla Galleria Civica di Modena, curata da Marco Livingstone – il maggiore esperto mondiale dell’argomento – e Walter Guadagnini – direttore della Galleria Civica di Modena - presenta circa sessanta opere dei protagonisti della straordinaria stagione dell’arte inglese dalla metà degli anni Cinquanta agli inizi degli anni Settanta. Opere e autori celebri e meno celebri, per celebrare il mito della “Swinging London”, entrata nell’immaginario collettivo non solo degli appassionati d’arte.
Tra gli artisti presenti: Clive Barker, Peter Blake, Derek Boshier, Pauline Boty, Patrick Caulfield, Antony Donaldson, Richard Hamilton, Jann Haworth, David Hockney, Allen Jones, R.B.Kitaj, Gerald Laing, Nicholas Monro, Eduardo Paolozzi, Peter Phillips, Colin Self, Richard Smith e Joe Tilson.
Il periodo preso in considerazione offre la possibilità di analizzare le origini del fenomeno, gli sviluppi avvenuti nei primissimi anni Sessanta all’interno del cosiddetto “RCA Group” e la presenza di figure non inscrivibili a un gruppo preciso ma fondamentali per comprendere la vastità e la varietà delle poetiche poste in campo.
Per l’Italia, si tratta di una prima assoluta, e molte delle opere esposte non sono mai state viste dal vero nel nostro Paese. La mostra è la prima di un ciclo che intende, nel corso dei prossimi cinque anni, analizzare le vicende della Pop Art internazionale; le prossime tappe saranno dedicate alla situazione italiana, poi a quella americana e infine a quella europea.
Pop Art UK: British Pop Art 1956-1972
Fino al 4 luglio 2004
Sala Grande di Palazzo S.ta Margherita, c.so Canalgrande 103
- Palazzina dei Giardini, c.so Canalgrande
Orari: da martedì a venerdì 11-13; 16,00-19,00.
sabato, domenica e festivi 10,30 –19
Chiuso il lunedì
giovedì gratuito
Ingresso: € 5,00, ridotto € 2,50*
Informazioni: Tel. 059 206911/206940 fax 059 206932
www.comune.modena.it/galleria
e-mail: galcivmo@comune.modena.it
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Dal 24 gennaio al 14 giugno a Palazzo Martinengo
Brescia riscopre il Liberty. L'arte dell'Italia moderna si racconta in una mostra
-
Venezia | Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
Sul piccolo schermo dal 29 settembre al 5 ottobre
La settimana in tv, dai bambini di Valerio Berruti alla sfida tra Bernini e Borromini
-
Milano | A Milano fino all’11 gennaio 2026
“Forme di luce”, la grande mostra su Man Ray a Palazzo Reale
-
Milano | A Milano fino all’8 febbraio
Al Mudec un nuovo sguardo sull'evoluzione di Escher, tra scienza e influssi islamici
-
Firenze | Gli appuntamenti da non perdere in autunno
Beato Angelico, Toulouse-Lautrec, Tim Burton. Le mostre da vedere a Firenze