Quaderni della Quadriennale
27/11/2004
Dopo quasi trent' anni tornano i "Quaderni della Quadriennale", gloriosa collana di libri, edita da De Luca, dedicata all'attualità dell'arte, nella quale brillano autori come Argan, Baldini, Bellonzi, Carandente, Enzo Carli, Pierre Courthion. Ideata negli anni cinquanta da Antonio Baldini e Fortunato Bellonzi, raccoglie monografie di artisti o gruppi di artisti ai quali la Quadriennale ha dedicato mostre retrospettive. Tra il 1952 e il 1960 vengono
pubblicati Modigliani di Enzo Carli, Gemito di Bellonzi e Renzo Frattarolo, Licini di Giuseppe Marchiori, Boccioni di Argan.
Interrotta negli anni Settanta, riprende così, grazie all'appassionato impegno del Presidente della Quadriennale Gino Agnese, l'attività di promozione editoriale della Fondazione, che, tra le importanti pubblicazioni, produsse nel 1958-'62 gli "Archivi del Futurismo", curati da Maria Luisa Drudi Gambillo e Teresa Fiori, opera fondamentale per gli studi sull'avanguardia storica italiana.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Piacenza | Fino al 29 giugno da XNL e Galleria Ricci Oddi
Duecento anni di Giovanni Fattori in scena a Piacenza
-
I programmi dal 31 marzo al 6 aprile
La settimana dell’arte in tv, dal Mosaico dei record alla Design Week
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Mantova | A Mantova fino al 29 giugno
Dal caos al cosmo, una grande mostra per il cinquecentenario di Palazzo Te
-
Milano | A Milano dal 2 aprile al 3 agosto
Il Novecento e gli Etruschi, un racconto da scoprire alla Fondazione Rovati
-
Roma | Dal 4 aprile al 13 luglio 2025
Barocco globale: la Roma cosmopolita di Bernini in mostra alle Scuderie del Quirinale