Quadro Da Vinci ritrovato in Gran Bretagna

Leonardo da Vinci, Autoritratto, 1515 ca., sanguigna su carta, Torino, Biblioteca Reale.
06/08/2012
Il dubbio è amletico: si tratta di un ritratto realizzato da Leonardo Da Vinci oppure di un'opera dei suoi allievi? Questo è il problema da risolvere riguardo al ritrovamento di un dipinto che ritrae la madonna con il Bambino e San Giovanni e che potrebbe valere 125 milioni di euro se autentico.
L'opera è stata ritrovata appesa al muro di una camera da letto a Londra, dove è rimasta negli ultimi decenni. La proprietaria, una donna di 59 anni, ha portato il dipinto presso la casa d'aste Sotheby's a Edimburgo. Si attende, dunque, il verdetto nei prossimi giorni.
La notizia arriva proprio nelle ore in cui alcuni lavori di Leonardo sono arrivati perfino su Marte: è stato, infatti, rivelato che una copia dell'Autoritratto e del Codice del Volo si trovano in un chip all'interno del rover Curiosity, appena sbarcato sul pianeta rosso. Portare il genio di Leonardo nello spazio è stata una proposta dell'Agenzia Spaziale Italiana per incoraggiare future missioni marziane che vedranno l'Italia coinvolta in prima linea.
L'opera è stata ritrovata appesa al muro di una camera da letto a Londra, dove è rimasta negli ultimi decenni. La proprietaria, una donna di 59 anni, ha portato il dipinto presso la casa d'aste Sotheby's a Edimburgo. Si attende, dunque, il verdetto nei prossimi giorni.
La notizia arriva proprio nelle ore in cui alcuni lavori di Leonardo sono arrivati perfino su Marte: è stato, infatti, rivelato che una copia dell'Autoritratto e del Codice del Volo si trovano in un chip all'interno del rover Curiosity, appena sbarcato sul pianeta rosso. Portare il genio di Leonardo nello spazio è stata una proposta dell'Agenzia Spaziale Italiana per incoraggiare future missioni marziane che vedranno l'Italia coinvolta in prima linea.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Dall’11 febbraio al 18 maggio a Villa Caffarelli
I capolavori della collezione Farnese riuniti in una grande mostra a Roma
-
Venezia | Dal 4 aprile a Venezia
Corpi moderni. La rivoluzione del Rinascimento alle Gallerie dell’Accademia
-
Pavia | Il programma degli eventi
La Battaglia di Pavia compie 500 anni. Al via le celebrazioni