Raffaello torna in Italia
Predica di San Giovanni Battista di Raffello
Redazione
31/03/2010
La raffinata tavola di Raffaello, “Predica di San Giovanni Battista”, torna in Italia dopo duecento anni. Attorno al capolavoro, custodito dal 1764 alla National Gallery di Londra, ruota la mostra Gli esordi di Raffaello tra Urbino, Città di Castello e Perugia, in programma fino all’11 giugno a Palazzo Vitelli alla Cannoniera di Città di Castello, sede della Pinacoteca comunale. Esposti anche il Gonfalone della Santissima Trinità, la Santa Caterina d’Alessandria, della Galleria Nazionale di Urbino e gli Studi per il Padre Eterno, provenienti dal British Museum di Londra.
La “Predica di San Giovanni Battista” è l’unica tavola superstite della predella della pala Ansidei, dipinta nel 1505 dal genio urbinate per la cappella omonima della chiesa di San Fiorenzo a Perugia. L’eccezionale prestito è il risultato della proficua collaborazione con la National Gallery, e rappresenta il tassello fondamentale sia per indagare sul fondamentale periodo della storia dell’arte italiana, che vide sbocciare e affermarsi la formidabile personalità artistica del giovane maestro, sia, come scrive Federico Mancini in catalogo,“per documentare la centralità rivestita da Città di Castello in anni da ritenere decisivi per la formazione di Raffaello”.
La mostra permette inoltre di riscoprire un altro capolavoro giovanile dell’artista, così come egli l’aveva concepito e realizzato: il Gonfalone della Santissima Trinità (Trinità e Santi Rocco e Sebastiano, Creazione di Eva e due angeli) che tornerà a essere visibile al pubblico, dopo oltre un anno di restauri presso l’Istituto Centrale del Restauro di Roma; interventi che hanno consentito di riportare alla luce particolari di rilievo a lungo nascosti.
Presente anche un’ampia sezione dedicata alla parte documentaria, con una serie di testi fondamentali per ricostruire e comprendere il percorso artistico di Raffaello.
GLI ESORDI DI RAFFAELLO TRA URBINO, CITTÀ DI CASTELLO E PERUGIA
Città di Castello, Palazzo Vitelli alla Cannoniera
24 marzo – 11 giugno 2006
Orari: 10.00-13.00/15.00-18.00 / lunedì chiuso, escluso i festivi
Per informazioni: Pinacoteca comunale, via della Cannoniera,
tel. 075 8554202; fax 075 8526683 – 075 8554639
pinacoteca@cdcnet.net; www.cdcnet.net
La “Predica di San Giovanni Battista” è l’unica tavola superstite della predella della pala Ansidei, dipinta nel 1505 dal genio urbinate per la cappella omonima della chiesa di San Fiorenzo a Perugia. L’eccezionale prestito è il risultato della proficua collaborazione con la National Gallery, e rappresenta il tassello fondamentale sia per indagare sul fondamentale periodo della storia dell’arte italiana, che vide sbocciare e affermarsi la formidabile personalità artistica del giovane maestro, sia, come scrive Federico Mancini in catalogo,“per documentare la centralità rivestita da Città di Castello in anni da ritenere decisivi per la formazione di Raffaello”.
La mostra permette inoltre di riscoprire un altro capolavoro giovanile dell’artista, così come egli l’aveva concepito e realizzato: il Gonfalone della Santissima Trinità (Trinità e Santi Rocco e Sebastiano, Creazione di Eva e due angeli) che tornerà a essere visibile al pubblico, dopo oltre un anno di restauri presso l’Istituto Centrale del Restauro di Roma; interventi che hanno consentito di riportare alla luce particolari di rilievo a lungo nascosti.
Presente anche un’ampia sezione dedicata alla parte documentaria, con una serie di testi fondamentali per ricostruire e comprendere il percorso artistico di Raffaello.
GLI ESORDI DI RAFFAELLO TRA URBINO, CITTÀ DI CASTELLO E PERUGIA
Città di Castello, Palazzo Vitelli alla Cannoniera
24 marzo – 11 giugno 2006
Orari: 10.00-13.00/15.00-18.00 / lunedì chiuso, escluso i festivi
Per informazioni: Pinacoteca comunale, via della Cannoniera,
tel. 075 8554202; fax 075 8526683 – 075 8554639
pinacoteca@cdcnet.net; www.cdcnet.net
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 12 febbraio alle Gallerie Nazionali d’Arte Antica
Bernini e i Barberini, una grande mostra in arrivo a Roma
-
Mondo | Al MET dal 29 marzo al 28 giugno 2026
Raffaello conquista New York
-
Firenze | Uno spazio rinnovato per l’opera iconica dell’arte etrusca
Riapre la sala della Chimera. Al Museo Archeologico Nazionale di Firenze un’esperienza immersiva tra teatralità e contemplazione
-
Mondo | A Sindelfingen, vicino a Stoccarda, fino al 21 giugno 2026
Mario Schifano: quando l'arte è propaganda
-
Roma | Fino al 15 marzo 2026 ai Musei Capitolini
Cartier e il mito: a Roma un racconto di bellezza e ispirazioni
-
I programmi dal 17 al 23 novembre
La settimana dell’arte in tv, dal Bacio di Klimt al meglio del design italiano