Realismo Esistenziale

Opera di Giuseppe Guerreschi
06/07/2005
Fino al 2 ottobre negli spazi riavuti del cascinale del ‘700, che dal dicembre 1998 è sede del Museo Civico Bodini a Gemonio (Varese), la mostra REALISMO ESISTENZIALE 1954 – 1964 dedicata a Ermanno Krumm, poeta e critico d’arte, interprete attento della corrente artistica, da poco scomparso.
La mostra, curata da Alberto Montrasio e Flavio Arensi insieme a un comitato scientifico composto da Floriano Bodini (fondatore del Museo e partecipante attivo del movimento), Mino Ceretti, Daniele Astrologo Abadal e Raffaele Bedarida, raccoglie 42 opere - dipinti e sculture -, sei per ciascuno dei sette protagonisti di questo movimento (Giuseppe Banchieri, Floriano Bodini, Mino Ceretti, Gianfranco Ferroni, Giuseppe Guerreschi, Bepi Romagnoni, Tino Vaglieri) e copre un arco temporale di dieci anni, e più precisamente dal 1954 al 1964.
II Realismo Esistenziale, definizione data dal critico Marco Valsecchi (1956), è una tendenza che vede riuniti alcuni artisti attivi a Milano, che reagiscono al clima sociale in cui vivono, assumendo decise posizioni di denuncia e sviluppando una riflessione sulla propria identità.
La scelta delle opere testimonia il nascere di una comune attinenza artistica negli anni 1954 – 1958, nello sviluppo delle differenti tematiche e dei diversi percorsi artistici.
REALISMO ESISTENZIALE 1954 – 1964
Gemonio, (VA), Museo Civico Floriano Bodini (via Marsala 11)
3 luglio – 2 ottobre 2005
Orari: da martedì a venerdì, 16.00 - 19.00
sabato e domenica, 10.00 - 12.30 e 16.00 – 19.00.
Biglietti: € 4 intero; € 2 ridotto
tel. 0332 604276 - fax 0332 604012
info@comune.gemonio.va.it
www.comune.gemonio.va.it
La mostra, curata da Alberto Montrasio e Flavio Arensi insieme a un comitato scientifico composto da Floriano Bodini (fondatore del Museo e partecipante attivo del movimento), Mino Ceretti, Daniele Astrologo Abadal e Raffaele Bedarida, raccoglie 42 opere - dipinti e sculture -, sei per ciascuno dei sette protagonisti di questo movimento (Giuseppe Banchieri, Floriano Bodini, Mino Ceretti, Gianfranco Ferroni, Giuseppe Guerreschi, Bepi Romagnoni, Tino Vaglieri) e copre un arco temporale di dieci anni, e più precisamente dal 1954 al 1964.
II Realismo Esistenziale, definizione data dal critico Marco Valsecchi (1956), è una tendenza che vede riuniti alcuni artisti attivi a Milano, che reagiscono al clima sociale in cui vivono, assumendo decise posizioni di denuncia e sviluppando una riflessione sulla propria identità.
La scelta delle opere testimonia il nascere di una comune attinenza artistica negli anni 1954 – 1958, nello sviluppo delle differenti tematiche e dei diversi percorsi artistici.
REALISMO ESISTENZIALE 1954 – 1964
Gemonio, (VA), Museo Civico Floriano Bodini (via Marsala 11)
3 luglio – 2 ottobre 2005
Orari: da martedì a venerdì, 16.00 - 19.00
sabato e domenica, 10.00 - 12.30 e 16.00 – 19.00.
Biglietti: € 4 intero; € 2 ridotto
tel. 0332 604276 - fax 0332 604012
info@comune.gemonio.va.it
www.comune.gemonio.va.it
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Napoli | A Villa Campolieto dal 28 marzo al 31 dicembre 2025
Dall’uovo alle mele, i piaceri della tavola nell’antica Ercolano
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Milano | A Milano dal 26 marzo al 30 giugno
Andrea Solario, "coloritore vago", in mostra al Museo Poldi Pezzoli
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival
-
Mantova | A Mantova fino al 29 giugno
Dal caos al cosmo, una grande mostra per il cinquecentenario di Palazzo Te