Renzo Piano incontra Paul Klee

Il Centro Paul Klee a Berna disegnato da Renzo Piano
24/06/2005
Più che un museo, la struttura concepita straordinariamente come un flusso di tre onde di vetro ed acciaio ospita un tempio dedicato a Paul Klee. Luogo di nuova concezione nel quale sono accolti i lasciti degli eredi e della fondazione omonima e oltre quattromila opere dell’artista, tra piccoli e grandi disegni, acquerelli e dipinti a olio. Realizzato nel giro di otto anni, costato 110 milioni di franchi svizzeri, il progetto di Renzo Piano ricorda gli studi per gli marchingegni leonardeschi.
Sedicimila metri quadrati di superficie, coperti da 1100 tonnellate d´acciaio, e luce naturale: questi gli ingredienti per un´architettura paesaggista e integrata nella natura. La struttura principale si compone di una successione di 29 archi paralleli, larghi 2,50 metri. Strutture secondarie disposte tra gli archi assicurano la stabilità generale del sistema tramite la distribuzione di spinte orizzontali sui muri in cemento alle spalle delle costruzioni. Esiste una coincidenza singolare tra queste idee di Piano e la concezione dell'arte incarnata da Paul Klee. Klee, lo scopritore inesausto di mondi magici, l'inventore di microcosmi, il cercatore di un ordine supremo.
Le colline di acciaio e vetro non ospitano solo grandi spazi espositivi, ma anche una sala ben attrezzata, adatta per concerti e manifestazioni organizzate dal Centro o per gruppi ospiti. Spazio inoltre per un museo per bambini a partire dai 4 anni, pensato per stimolare la creatività dei piccoli e avvicinarli all’arte. Presenti inoltre un percorso animato ricco di diversi strumenti informativi e zone relax - la via dei musei -, nonché saloni e stanze equipaggiate con le più moderne infra-strutture per congressi nazionali e internazionali.
Centro Paul Klee
Monument im Fruchtland 3 Berna
Tel. +41 (0)31 359 01 01
Fax +41 (0)31 359 01 02
www.zpk.org
kontakt@zpk.org
Sedicimila metri quadrati di superficie, coperti da 1100 tonnellate d´acciaio, e luce naturale: questi gli ingredienti per un´architettura paesaggista e integrata nella natura. La struttura principale si compone di una successione di 29 archi paralleli, larghi 2,50 metri. Strutture secondarie disposte tra gli archi assicurano la stabilità generale del sistema tramite la distribuzione di spinte orizzontali sui muri in cemento alle spalle delle costruzioni. Esiste una coincidenza singolare tra queste idee di Piano e la concezione dell'arte incarnata da Paul Klee. Klee, lo scopritore inesausto di mondi magici, l'inventore di microcosmi, il cercatore di un ordine supremo.
Le colline di acciaio e vetro non ospitano solo grandi spazi espositivi, ma anche una sala ben attrezzata, adatta per concerti e manifestazioni organizzate dal Centro o per gruppi ospiti. Spazio inoltre per un museo per bambini a partire dai 4 anni, pensato per stimolare la creatività dei piccoli e avvicinarli all’arte. Presenti inoltre un percorso animato ricco di diversi strumenti informativi e zone relax - la via dei musei -, nonché saloni e stanze equipaggiate con le più moderne infra-strutture per congressi nazionali e internazionali.
Centro Paul Klee
Monument im Fruchtland 3 Berna
Tel. +41 (0)31 359 01 01
Fax +41 (0)31 359 01 02
www.zpk.org
kontakt@zpk.org
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Fino all’8 giugno nell’ambito del Brescia Photo Festival
Giorgio Lotti e Maria Vittoria Backhaus alla Cavallerizza, il nuovo spazio di Brescia dedicato alla fotografia
-
Treviso | Al Museo Gypsotheca Antonio Canova dal 22 giugno all’11 gennaio
Carlo Scarpa e la Biennale. A Possagno un legame da riscoprire attraverso gli artisti della Collezione Gemin, da Klimt a Paul Klee
-
Padova | Fino al 28 settembre al Centro Culturale Altinate | San Gaetano
A Padova arriva Vivian Maier con oltre 200 scatti
-
Venezia | A Venezia dal 10 maggio al 23 novembre
Le intelligenze dell’abitare. Al via la Biennale Architettura 2025