Roma Assoluta
23/02/2004
Un omaggio alla città, l’opera Roma Assoluta, che non poteva trovare una sede più adatta del Museo di Roma in Palazzo Braschi, luogo che da sempre privilegia il rapporto con la città e che ospita, per l’occasione, l’esposizione di questa opera di grandi dimensioni (3 metri x 5,52).
L’arte come gesto espressivo ha sempre dominato la modalità di comunicazione di Gianfranco Notargiacomo, fin dal suo esordio nel 1971. L’opera esposta a Palazzo Braschi, un dipinto dal valore fortemente evocativo, può intendersi anche come una sorta di riepilogo artistico dove si colgono, secondo il linguaggio astratto del Maestro, le presenze dei luoghi simbolo della città.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
I programmi dal 31 marzo al 6 aprile
La settimana dell’arte in tv, dal Mosaico dei record alla Design Week
-
Piacenza | Fino al 29 giugno da XNL e Galleria Ricci Oddi
Duecento anni di Giovanni Fattori in scena a Piacenza
-
Mantova | A Mantova fino al 29 giugno
Dal caos al cosmo, una grande mostra per il cinquecentenario di Palazzo Te
-
Roma | A Roma dal 29 marzo al 6 luglio
A Palazzo Merulana i guardiani della memoria e gli scarabei di Matteo Pugliese
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere