All'Antikenmuseum di Basilea oltre 70 opere dalle collezioni Santarelli e Zeri
Roma Eterna, in Svizzera un omaggio a 2000 anni di scultura
Scultore romano del I secolo d.C. (torso), leggermente posteriore (testa), Bacco, Fondazione Dino ed Ernesta Santarelli
E. Bramati
05/06/2014
Dal 5 giugno al 16 novembre 2014, l’Antikenmuseum di Basilea apre le sue porte alla mostra "Roma Eterna. 2000 anni di scultura dalle collezioni Santarelli e Zeri".
Viaggeranno per la prima volta in Svizzera oltre 70 sculture provenienti dalle collezioni italiane della famiglia Santarelli e del critico e storico dell’arte Federico Zeri, i cui lasciti sono conservati presso importanti istituzioni come l’Accademia Carrara di Bergamo e Villa Medici di Roma.
Il percorso espositivo non segue un ordine cronologico, ma accosta le opere secondo le loro caratteristiche tematiche, formali e stilistiche. Passando dai ritratti, utilizzati come potente strumento politico attraverso le diverse epoche, si arriva a toccare i temi mitologici e allegorici, fino a quelli sacri.
Potranno essere ammirate opere dall’età imperiale romana fino a quella neoclassica, che insieme daranno risalto all’eterno fascino di Roma e alla sua capacità di assimilare e rielaborare la ricca eredità classica, creando un dialogo inesauribile nei secoli.
Chiude la rassegna una sezione allestita idealmente nella biblioteca di una dimora signorile dell’Urbe e dedicata alle sculture policrome in porfido e marmo colorato, uno dei cardini della Collezione Santarelli.
Viaggeranno per la prima volta in Svizzera oltre 70 sculture provenienti dalle collezioni italiane della famiglia Santarelli e del critico e storico dell’arte Federico Zeri, i cui lasciti sono conservati presso importanti istituzioni come l’Accademia Carrara di Bergamo e Villa Medici di Roma.
Il percorso espositivo non segue un ordine cronologico, ma accosta le opere secondo le loro caratteristiche tematiche, formali e stilistiche. Passando dai ritratti, utilizzati come potente strumento politico attraverso le diverse epoche, si arriva a toccare i temi mitologici e allegorici, fino a quelli sacri.
Potranno essere ammirate opere dall’età imperiale romana fino a quella neoclassica, che insieme daranno risalto all’eterno fascino di Roma e alla sua capacità di assimilare e rielaborare la ricca eredità classica, creando un dialogo inesauribile nei secoli.
Chiude la rassegna una sezione allestita idealmente nella biblioteca di una dimora signorile dell’Urbe e dedicata alle sculture policrome in porfido e marmo colorato, uno dei cardini della Collezione Santarelli.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Giacomo Balla è protagonista a Pistoia, Torino e Parma
Balla-mania: l’Italia riscopre il maestro della luce
-
Milano | Dal 3 al 30 ottobre alla Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. Presto a Milano il racconto di una collezione ritrovata
-
Firenze | Gli appuntamenti da non perdere in autunno
Beato Angelico, Toulouse-Lautrec, Tim Burton. Le mostre da vedere a Firenze
-
Roma | A Roma fino al 15 febbraio
L'alba di un museo. Castel Sant'Angelo si racconta
-
Roma | Dal 17 settembre nella capitale
Riapre il Museo della Scuola Romana: la città sotto la lente dei grandi maestri, da Mario Mafai e Antonietta Raphaël a Donghi
-
Roma | Dall’11 settembre al 15 ottobre
La Spagna a Roma, un racconto lungo mille anni