Tra arte e tecnologia
 
										
										 
										
										
																		
																									Cast
															
							25/02/2004
							 Un’importante conferenza per quanto riguarda il tema delle connessioni tra arte e tecnologie, si è da poco svolta in Germania (a Schloss Birlinghoven) presso il Fraunhofer Institute for Media Communications. Cast01, Conference on Communication of Art, Science and Technology, ha ospitato circa 250 invitati, esperti di arte, cultura, scienza, educazione, economia e politica, uniti per discutere e analizzare gli ultimi risultati dai campi della ricerca, delle tecnologie applicate all’arte, delle sperimentazioni artistiche, che intersecassero il tema delle “Mixed Realities”, ovvero i rapporti e le contaminazioni tra spazio virtuale e reale nella vita dell’uomo. Al contrario dell’architettura della realtà virtuale, che cerca di immergere completamente gli utenti umani in uno spazio virtuale, le architetture della Mixed Reality combinano azioni sociali e culturali nello spazio reale con i processi informatici degli ambienti virtuali. La struttura propria del network permette, infatti, nuove forme di cooperazione e continue possibilità di scoperta e di creazione di informazioni attraverso i nodi della rete mediatica.
La conferenza è anche l’occasione per presentare due eventi-novità nel mondo dell’arte digitale: il sito netzspannung.org, laboratorio mediatico di cultura digitale e “digital sparks”, la mappa dei giovani artisti digitali delle università tedesche.
Netzspannung.org, inaugurato on-line proprio durante la conferenza, è una piattaforma su internet per produzioni artistiche e mediatiche e per ricerche “inter-media”. Pensato come centro di competenza rivolto a chiunque abbia un ruolo attivo nella cultura digitale (artisti, curatori, studiosi, produttori e compagnie), netzspannung.org è un ambiente dove si possono scambiare informazioni e idee, dove si può consultare il journal, che raccoglie saggi e interviste su diversi argomenti e dove si può avere la certezza di essere aggiornati sugli ultimi orientamenti e sulle più importanti novità della cultura digitale. Netzspannung.org possiede inoltre gli strumenti per avviare specifiche produzioni e cooperazioni: potrebbe essere letto come un tentativo di non lasciare isolato il mondo dell’arte, da parte di una piattaforma che, d’altronde, non si limita ad essere un semplice network di artisti, ma cerca di stabilire contatti con il mondo della scienza, della ricerca e della tecnologia.
Digital sparks è invece un’importante iniziativa tesa a stimolare e a valorizzare sia i giovani artisti, sia l’insegnamento stesso di queste nuove discipline, nelle istituzioni accademiche. Vengono infatti presentati i progetti degli studenti tedeschi in una mappa navigabile della Germania da cui si possono raggiungere lavori di arte digitale, design e nuovi media. 52 progetti in tutto, 3 dei quali, quelli giudicati migliori, sono stati presentati dagli artisti alla conferenza cast 01.						
						
					LA MAPPA
							  NOTIZIE
							VEDI ANCHE
- 
											
												
													 Venezia | 														Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026 Venezia | 														Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026Munch e l’Espressionismo, il futuro di una rivoluzione
- 
											
												
													 Il documentario di Roman Vavra disponibile fino al 13 novembre Il documentario di Roman Vavra disponibile fino al 13 novembreMucha pioniere dell’Art Nouveau. ARTE.TV dedica un documentario all’artista visionario
- 
											
												
													 Dal 27 ottobre al 2 novembre sul piccolo schermo Dal 27 ottobre al 2 novembre sul piccolo schermoLa settimana in tv, da Egon Schiele a Leonardo da Vinci
- 
											
												
													 I programmi dal 20 al 26 ottobre I programmi dal 20 al 26 ottobre
 La settimana dell’arte in tv, da Bernini a Picasso
- 
											
												
													 Sul piccolo schermo dal 13 al 19 ottobre Sul piccolo schermo dal 13 al 19 ottobreLa settimana dell'arte in tv, dagli enigmi di Piero della Francesca ai 500 anni di Palazzo Te
- 
											
												
													 Roma | 														Dal 7 ottobre all' 11 gennaio alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea Roma | 														Dal 7 ottobre all' 11 gennaio alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e ContemporaneaA Roma i “pezzi di legno” di Mario Ceroli raccontano 70 anni di carriera
 
					 
					