Al Castello Carlo V dal 1° luglio al 23 ottobre
Mario Schifano e la Pop Art italiana in mostra a Lecce

Mario Schifano, Acquatico, 1992, Smalto e Acrilico su Tela cm 100x70 cm
Samantha De Martin
30/06/2017
Lecce - I volti femminili, argentati, gentili di Giosetta Fioroni si intrecciano con i paesaggi anemici di Mario Schifano, si scompongono nell'immaginario di Franco Angeli, tra i colori brillanti di Tano Festa, accendendo le stanze del Castello Carlo V di Lecce dei paradigmi rivoluzionari della Pop Art.
I mitici linguaggi elaborati dalla fervida esperienza artistica dei quattro grandi protagonisti della Scuola di Piazza del Popolo portano a Lecce, dal 1° luglio al 23 ottobre, i capolavori di una Scuola che ha trovato a Roma la sua eccentrica fucìna.
La sezione principale della mostra Mario Schifano e la Pop Art in Italia ripercorre la straordinaria epopea dell'artista di Homs che ricostruisce la sua narrazione poetica e intellettuale - dopo un periodo di azzeramento di radice concettuale - guardando alla natura.
Nei due paesaggi anemici in esposizione, il colore si smaterializza, diventa liquido, pur conservando la sua energica potenza espressiva. A Giacomo Balla Schifano dedicò una delle due tele in mostra, mentre al celebre ciclo Futurismo rivisitato a colori ammicca una delle opere proposte nelle sale del Castello.
La foto che ritrae il gruppo futurista, proposta come intramontabile icona di storia e cultura, ritoccata attraverso colori vivaci e veloci, è in perfetta sintonia con una cultura visiva pop.
L'itinerario attraverso i linguaggi italiani della Pop Art prosegue con le opere degli anni Ottanta, che preannunciano il ritorno a una pittura figurativa dopo anni di azzeramento del linguaggio pittorico.
È con uno sguardo profondamente segnato dalle tracce del passato che Franco Angeli realizza le sue opere, alcune delle quali, di grandi dimensioni, presenti in mostra, dalle svastiche ai dollari americani e all'obelisco di piazza del Popolo.
Tra i lavori di Tano Festa non passa, invece, inosservata, una celebre Persiana.
Ma l'elemento probabilmente più interessante della mostra scaturisce dalla presenza femminile che si fa spazio - in un universo composto principalmente da figure maschili che si muovono in un turbolento teatro popolato da incontri ambigui, droghe ed esperienze estreme - tra le opere di Giosetta Fioroni.
Il percorso espositivo allestito a Lecce ospita infatti alcune rare opere della pittrice romana, realizzate negli anni Sessanta intorno a una sovrapposizione sentimentale di velature e segni leggeri.
Leggi anche:
• La via italiana alla Pop Art
• Mario Schifano nelle collezioni private e non solo
• Italian Pop Art
• Oltre la Pop Art e il Gruppo Uno
I mitici linguaggi elaborati dalla fervida esperienza artistica dei quattro grandi protagonisti della Scuola di Piazza del Popolo portano a Lecce, dal 1° luglio al 23 ottobre, i capolavori di una Scuola che ha trovato a Roma la sua eccentrica fucìna.
La sezione principale della mostra Mario Schifano e la Pop Art in Italia ripercorre la straordinaria epopea dell'artista di Homs che ricostruisce la sua narrazione poetica e intellettuale - dopo un periodo di azzeramento di radice concettuale - guardando alla natura.
Nei due paesaggi anemici in esposizione, il colore si smaterializza, diventa liquido, pur conservando la sua energica potenza espressiva. A Giacomo Balla Schifano dedicò una delle due tele in mostra, mentre al celebre ciclo Futurismo rivisitato a colori ammicca una delle opere proposte nelle sale del Castello.
La foto che ritrae il gruppo futurista, proposta come intramontabile icona di storia e cultura, ritoccata attraverso colori vivaci e veloci, è in perfetta sintonia con una cultura visiva pop.
L'itinerario attraverso i linguaggi italiani della Pop Art prosegue con le opere degli anni Ottanta, che preannunciano il ritorno a una pittura figurativa dopo anni di azzeramento del linguaggio pittorico.
È con uno sguardo profondamente segnato dalle tracce del passato che Franco Angeli realizza le sue opere, alcune delle quali, di grandi dimensioni, presenti in mostra, dalle svastiche ai dollari americani e all'obelisco di piazza del Popolo.
Tra i lavori di Tano Festa non passa, invece, inosservata, una celebre Persiana.
Ma l'elemento probabilmente più interessante della mostra scaturisce dalla presenza femminile che si fa spazio - in un universo composto principalmente da figure maschili che si muovono in un turbolento teatro popolato da incontri ambigui, droghe ed esperienze estreme - tra le opere di Giosetta Fioroni.
Il percorso espositivo allestito a Lecce ospita infatti alcune rare opere della pittrice romana, realizzate negli anni Sessanta intorno a una sovrapposizione sentimentale di velature e segni leggeri.
Leggi anche:
• La via italiana alla Pop Art
• Mario Schifano nelle collezioni private e non solo
• Italian Pop Art
• Oltre la Pop Art e il Gruppo Uno
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 7 ottobre all' 11 gennaio alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma i “pezzi di legno” di Mario Ceroli raccontano 70 anni di carriera
-
Giacomo Balla è protagonista a Pistoia, Torino e Parma
Balla-mania: l’Italia riscopre il maestro della luce
-
Torino | In mostra a Palazzo Madama fino al 12 gennaio
Emilio Vedova e Tintoretto, una conversazione lunga una vita
-
Roma | Dal 17 settembre nella capitale
Riapre il Museo della Scuola Romana: la città sotto la lente dei grandi maestri, da Mario Mafai e Antonietta Raphaël a Donghi
-
Roma | Dall’11 settembre al 15 ottobre
La Spagna a Roma, un racconto lungo mille anni