L'eredità vinciana tra i temi in mostra
Una Gioconda di Botero per Expo 2015

Mona Lisa, Fernando Botero (1978)
L.S.
24/08/2014
Lucca - Nel corso della presentazione della mostra “Leonardo da Vinci 1452-1519. Il Disegno del Mondo”, in programma a Palazzo Reale durante l'Expo 2015, i curatori Pietro C. Marani e Maria Teresa Fiorio, rivolgendosi alla platea dell'affollatissimo Chiostro di S. Agostino a Pietrasanta (Lucca) , hanno annunciato di aver invitato il maestro Fernando Botero ad elaborare una personale interpretazione della Gioconda che renda omaggio all’eredità sempre attuale del genio rinascimentale. Un’opera ad hoc da non confondere con la visione infantile e tonda dell’enigmatica Monna Lisa già realizzata dall’artista colombiano alla fine degli anni Settanta.
La rilettura di Leonardo e la sua rivisitazione inquadrata attraverso la sensibilità moderna saranno temi affrontati all’interno di un percorso che accanto a trenta preziosi disegni provenienti dalle collezioni reali inglesi, insieme al Musico, prestito della Pinacoteca Ambrosiana, e al San Gerolamo dei Musei Vaticani, la Scapigliata della Galleria Nazionale di Parma e la Madonna Dreyfuss della National Gallery di Washington, esporrà anche opere di artisti moderni e contemporanei come Marcel Duchamp, Enrico Baj, Andy Warhol, Stefano Arienti, Franco Bulletti, Fulvio Di Piazza, Agostino Arrivabene e Francesco Pignatelli.
La rilettura di Leonardo e la sua rivisitazione inquadrata attraverso la sensibilità moderna saranno temi affrontati all’interno di un percorso che accanto a trenta preziosi disegni provenienti dalle collezioni reali inglesi, insieme al Musico, prestito della Pinacoteca Ambrosiana, e al San Gerolamo dei Musei Vaticani, la Scapigliata della Galleria Nazionale di Parma e la Madonna Dreyfuss della National Gallery di Washington, esporrà anche opere di artisti moderni e contemporanei come Marcel Duchamp, Enrico Baj, Andy Warhol, Stefano Arienti, Franco Bulletti, Fulvio Di Piazza, Agostino Arrivabene e Francesco Pignatelli.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 15 al 18 febbraio
L'arte contemporanea veicolo di speranza in luoghi umani sensibili: al via il Giubileo degli artisti
-
Venezia | Dal 4 aprile a Venezia
Corpi moderni. La rivoluzione del Rinascimento alle Gallerie dell’Accademia
-
Milano | Dal 15 febbraio al 29 giugno
Casorati incanta Milano con 100 capolavori
-
Pavia | Il programma degli eventi
La Battaglia di Pavia compie 500 anni. Al via le celebrazioni