A Milano piovono rane sui Navigli

rendering del progetto "Pienadirane" del Cracking Art Group
26/03/2013
Milano - L'autunno scorso furono chiocciole sul Duomo, prima ancora delfini e coccodrilli rosa nel centro storico, compreso il salotto buono di Piazza della Scala, ora saranno rane nella Darsena dei Navigli. Per Milano si preannuncia un'altra pacifica invasione di creaturine colorate, quelle utilizzate dal Cracking Art Group per le loro spettacolari performance, portate anche a Miami, in Florida, e in altre città d'italia e d'Europa.
Questa nuova installazione si intitola Pienadirane e vedrà, in occasione del prossimo Salone del Mobile e del Fan (Festival dell’acqua sui Navigli), dal 10 aprile al 20 maggio prossimi, il lancio di migliaia di rane di plastica colorata e rigenerabile nelle acque dei Navigli, dalle sue sponde e dai ponti. Altre rane più grandi, in totale 200, saranno collocate su balconi e negli angoli più caratteristici di Naviglio Grande, Darsena e Naviglio Pavese, tra Milano e altri comuni attraversati dal sistema di canali. Torna così a colpire col suo mondo fantastico e surreale il gruppo artistico dal nome (Cracking) che allude ad un' "arte di rottura" ma anche al processo che serve a trasformare il petrolio in virgin nafta, base per migliaia di prodotti di sintesi, come la plastica e quindi alla antitesi che tormenta il mondo contemporaneo, che aspirerebbe alla naturalità originaria ma ha imboccato una strada che porta verso un futuro sempre più artificiale.
E, com'era già successo con la performance che ebbe come scenario il Duomo, Cracking Art Group donerà mille sculture di piccole dimensioni all’ente promotore dell'evento, in questo caso il Consorzio dei navigli. Le opere saranno quindi poste in vendita e il ricavato sarà impiegato come contributo per il recupero delle le chiuse leonardesche della Conca dell’Incoronata, presso il naviglio di San Marco, un luogo che rappresenta una parte importante della memoria storica e monumentale della città.
Nicoletta Speltra
Questa nuova installazione si intitola Pienadirane e vedrà, in occasione del prossimo Salone del Mobile e del Fan (Festival dell’acqua sui Navigli), dal 10 aprile al 20 maggio prossimi, il lancio di migliaia di rane di plastica colorata e rigenerabile nelle acque dei Navigli, dalle sue sponde e dai ponti. Altre rane più grandi, in totale 200, saranno collocate su balconi e negli angoli più caratteristici di Naviglio Grande, Darsena e Naviglio Pavese, tra Milano e altri comuni attraversati dal sistema di canali. Torna così a colpire col suo mondo fantastico e surreale il gruppo artistico dal nome (Cracking) che allude ad un' "arte di rottura" ma anche al processo che serve a trasformare il petrolio in virgin nafta, base per migliaia di prodotti di sintesi, come la plastica e quindi alla antitesi che tormenta il mondo contemporaneo, che aspirerebbe alla naturalità originaria ma ha imboccato una strada che porta verso un futuro sempre più artificiale.
E, com'era già successo con la performance che ebbe come scenario il Duomo, Cracking Art Group donerà mille sculture di piccole dimensioni all’ente promotore dell'evento, in questo caso il Consorzio dei navigli. Le opere saranno quindi poste in vendita e il ricavato sarà impiegato come contributo per il recupero delle le chiuse leonardesche della Conca dell’Incoronata, presso il naviglio di San Marco, un luogo che rappresenta una parte importante della memoria storica e monumentale della città.
Nicoletta Speltra
COMMENTI
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | Dal 14 al 16 aprile la fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea di Milano
Torna miart: verso (e oltre) il 2023 in "Crescendo"
-
Milano | Doppio appuntamento in Italia per l’artista francese
JR sbarca a Milano con l'Inside Out Project
-
Dal 2 all’8 gennaio sul piccolo schermo
Da Bruegel a Tiziano, la settimana in tv
-
Varese | Fino al 18 giugno presso il Museo arte Gallarate (Varese)
Andy Warhol, genio a tutto tondo, si racconta al MAGA
-
Dal 23 al 29 gennaio sul piccolo schermo
Da Vincenzo Gemito all'ossessione dei nazisti per l'arte, la settimana in tv
-
Bergamo | A Bergamo, Capitale Italiana della Cultura, dal 28 gennaio al 4 giugno
La "nuova" Accademia Carrara apre le porte a Cecco del Caravaggio, l'allievo modello