Expo in città
Antonio Paolucci racconta la Pietà Rondanini

La Pietà Rondanini ph. Roberto Mascaroni
Ludovica Sanfelice
04/08/2015
Milano - Il 4 agosto, dalle 21 alle 22, nella Sala Alessi di Palazzo Marino (ingresso libero fino ad esaurimento posti), il Direttore dei Musei Vaticani, Antonio Paolucci, ripercorrerà le vicende della Pietà Rondanini, ultimo capolavoro di Michelangelo, rimasto incompiuto alla sua morte.
L’appuntamento fa parte del ciclo di incontri pubblici intitolato “Sei conversazioni d’arte”, che contando sulla partecipazione di guide d’eccezione, riallaccia i fili della memoria per rievocare con competenza scientifica e spirito divulgativo la storia e il legame con Milano di una delle sei opere scelte per rappresentare il patrimonio artistico ambrosiano nel corso di ciascuno dei mesi che scandiscono il calendario di Expo in Città.
Dopo il “Quarto Stato” di Pellizza da Volpedo spiegato da Stefano Zuffi, “Il Bacio” di Francesco Hayez svelato da Fernando Mazzocca, lo “Sposalizio della Vergine” di Raffaello spiegato da Cristina Acidini, è dunque la volta della Pietà Rondanini e dell’autorevole relazione del professor Paolucci che attraversando discipline a campi del sapere tornerà indietro nel tempo, e dal blocco di marmo con cui Michelangelò litigò a lungo comincerà a scolpire il suo racconto.
L’opera, dopo la morte dell’artista nel 1564, visse un interminabile avvicendarsi di passaggi di proprietà finchè il Comune di Milano l’acquistò nel 1952 per esporla nei Musei del Castello dove è rimasta fino al 2 maggio di quest’anno quando è stata trasferita nell’antico Ospedale Spagnolo trasformato per lei nel Museo della Pietà.
Per approfondimenti:
Contemplare la Pietà Rondanini nell'antico Ospedale Spagnolo
Guida d'arte di Milano
L’appuntamento fa parte del ciclo di incontri pubblici intitolato “Sei conversazioni d’arte”, che contando sulla partecipazione di guide d’eccezione, riallaccia i fili della memoria per rievocare con competenza scientifica e spirito divulgativo la storia e il legame con Milano di una delle sei opere scelte per rappresentare il patrimonio artistico ambrosiano nel corso di ciascuno dei mesi che scandiscono il calendario di Expo in Città.
Dopo il “Quarto Stato” di Pellizza da Volpedo spiegato da Stefano Zuffi, “Il Bacio” di Francesco Hayez svelato da Fernando Mazzocca, lo “Sposalizio della Vergine” di Raffaello spiegato da Cristina Acidini, è dunque la volta della Pietà Rondanini e dell’autorevole relazione del professor Paolucci che attraversando discipline a campi del sapere tornerà indietro nel tempo, e dal blocco di marmo con cui Michelangelò litigò a lungo comincerà a scolpire il suo racconto.
L’opera, dopo la morte dell’artista nel 1564, visse un interminabile avvicendarsi di passaggi di proprietà finchè il Comune di Milano l’acquistò nel 1952 per esporla nei Musei del Castello dove è rimasta fino al 2 maggio di quest’anno quando è stata trasferita nell’antico Ospedale Spagnolo trasformato per lei nel Museo della Pietà.
Per approfondimenti:
Contemplare la Pietà Rondanini nell'antico Ospedale Spagnolo
Guida d'arte di Milano
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Treviso | Al Museo Gypsotheca Antonio Canova dal 22 giugno all’11 gennaio
Carlo Scarpa e la Biennale. A Possagno un legame da riscoprire attraverso gli artisti della Collezione Gemin, da Klimt a Paul Klee
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da William Turner a Banksy in Ucraina
-
Roma | A Roma dal 17 aprile al 14 settembre
Al Museo Bilotti il mito e il sacro sotto la lente dell'arte contemporanea
-
Dal 14 al 20 aprile sul piccolo schermo
Da Leonardo alle connessioni tra arte e propaganda, gli appuntamenti in tv nella settimana di Pasqua
-
Sul piccolo schermo dal 28 aprile al 4 maggio
Dai tesori di Istanbul, in compagnia di Alberto Angela, al Museo Egizio di Torino, l'arte in tv nella settimana del 1° maggio
-
Milano | A Milano dal 29 maggio al 5 ottobre
Alle Gallerie d'Italia una "collezione inattesa" con l'omaggio a Robert Rauschenberg