Guardare l’arte ad occhi chiusi con un audioracconto
Dieci podcast per conoscere le grandi fotografe

Dorothea Lange Collection, Oakland Museum of California, City of Oakland |
Dorothea Lange, 1936 by Paul S.Taylor. Gift of Paul S. Taylor, Acession No. 34102.2
Francesca Grego
05/03/2021
Milano - L’arte si guarda, qualche volta si tocca, ma da oggi si può anche ascoltare: nascono così i podcast del Mudec, che durante la chiusura non rinuncia a offrire al proprio pubblico nuovi punti di vista sull’arte, l’etnografia e la creatività contemporanea. Si comincia lunedì 8 marzo con una serie di dieci audioracconti in tema con la Festa della Donna, scaricabili gratuitamente sul sito del Museo delle Culture (https://www.mudec.it/ita/mudec-podcast) e sulle principali piattaforme podcast presenti in rete.
Protagoniste della proposta del Mudec sono dieci grandi fotografe che hanno scritto la storia del Novecento, pioniere che con i loro scatti sono riuscite a lasciare il segno anche in epoche e contesti in cui era davvero difficile per una donna affermarsi come professionista dell’obiettivo, artiste e reporter che hanno aperto la strada a intere generazioni di colleghe. Una lista di tutto rispetto che include Dorothea Lange, Cindy Sherman, Gerda Taro, Eve Arnold, Marirosa Toscani Ballo, Imogen Cunningham, Inge Morath, Lisetta Carmi, Margaret Bourke-White e Tina Modotti, sulla quale il Mudec ha in cantiere una monografica più volte rimandata causa pandemia.

Cindy Sherman, Untitled Film Still #15, 1978 | Courtesy of the artist and Metro Pictures, New York
Imparando a “vedere” occhi chiusi, con la forza dell’immaginazione scopriremo come queste fuoriclasse della camera abbiano potuto guardare e restituirci da prospettive originali i mondi più disparati, dal cinema alla moda, dall’arte alla politica, dal design all’attualità, interpretando o reinventando a proprio modo i generi della fotografia. A raccontarle sarà il curatore e critico d’arte Nicholas Ballario, noto volto Sky, in dialogo con ospiti ogni volta diversi, tra i quali il maestro dell’obiettivo Gianni Berengo Gardin, il critico e curatore Denis Curti, la storica dell’arte Angela Vettese, il fotografo Settimio Benedusi, la street artist Alice Pasquini, il giornalista Giampaolo Musumeci, l’artista e fashion photographer Tarin, il designer Pier Paolo Pitacco.
Nata da un’idea di 24 Ore Cultura, dieciXdieci - questo il nome dell’iniziativa - si inserisce nel palinsesto del Comune di Milano I Talenti delle Donne, che si concluderà ad aprile 2021. Gli audioracconti, della durata di 5 minuti ciascuno, resteranno sempre disponibili sul sito del Mudec e sulle più note piattaforme di podcast online (Google, Apple, Spreaker etc).

Inge Morath, Autoscatto, Gerusalemme, 1958 (© Inge Morath)
Protagoniste della proposta del Mudec sono dieci grandi fotografe che hanno scritto la storia del Novecento, pioniere che con i loro scatti sono riuscite a lasciare il segno anche in epoche e contesti in cui era davvero difficile per una donna affermarsi come professionista dell’obiettivo, artiste e reporter che hanno aperto la strada a intere generazioni di colleghe. Una lista di tutto rispetto che include Dorothea Lange, Cindy Sherman, Gerda Taro, Eve Arnold, Marirosa Toscani Ballo, Imogen Cunningham, Inge Morath, Lisetta Carmi, Margaret Bourke-White e Tina Modotti, sulla quale il Mudec ha in cantiere una monografica più volte rimandata causa pandemia.

Cindy Sherman, Untitled Film Still #15, 1978 | Courtesy of the artist and Metro Pictures, New York
Imparando a “vedere” occhi chiusi, con la forza dell’immaginazione scopriremo come queste fuoriclasse della camera abbiano potuto guardare e restituirci da prospettive originali i mondi più disparati, dal cinema alla moda, dall’arte alla politica, dal design all’attualità, interpretando o reinventando a proprio modo i generi della fotografia. A raccontarle sarà il curatore e critico d’arte Nicholas Ballario, noto volto Sky, in dialogo con ospiti ogni volta diversi, tra i quali il maestro dell’obiettivo Gianni Berengo Gardin, il critico e curatore Denis Curti, la storica dell’arte Angela Vettese, il fotografo Settimio Benedusi, la street artist Alice Pasquini, il giornalista Giampaolo Musumeci, l’artista e fashion photographer Tarin, il designer Pier Paolo Pitacco.
Nata da un’idea di 24 Ore Cultura, dieciXdieci - questo il nome dell’iniziativa - si inserisce nel palinsesto del Comune di Milano I Talenti delle Donne, che si concluderà ad aprile 2021. Gli audioracconti, della durata di 5 minuti ciascuno, resteranno sempre disponibili sul sito del Mudec e sulle più note piattaforme di podcast online (Google, Apple, Spreaker etc).

Inge Morath, Autoscatto, Gerusalemme, 1958 (© Inge Morath)
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Udine | Presentati il bilancio 2024 e oltre 100 nuovi appuntamenti
Aquileia 2025: un anno di eventi e progetti
-
Parma | A Parma dall’8 febbraio al 18 maggio
Alla Pilotta una mostra ripercorre l'arte della legatura tra Quattro e Cinquecento
-
I programmi dal 27 gennaio al 2 febbraio
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo a Magritte
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma
-
Parma | Dal 15 marzo a Mamiano di Traversetolo (Parma)
Primavera alla Magnani Rocca con i fiori nell’arte del Novecento
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede