Dal 21 settembre al 5 novembre
La Dolce Vita romana in mostra a Milano

Giosetta Fioroni
L.S.
26/08/2016
Milano - Milano rievoca la Dolce Vita romana attraverso le opere di Giosetta Fioroni, Mimmo Rotella e Mario Schifano. In maniera personale i tre artisti furono testimoni di un periodo entusiasmante che dalle ceneri del dopoguerra estrasse desiderio di vivere e divertirsi, di circondarsi di bellezza, di guardare al futuro con ottimismo e rinnovato vigore economico.
Dal 21 settembre al 5 novembre un nucleo di circa venti opere tra smalti su tela, decollage e oli su tela sarà esposto alla galleria AICA | Andrea Ingenito Contemporary Art come espressione del fermento culturale capitolino che ognuno di questi artisti elaborò diversamente.
I colori industriali della Fioroni che inaugurarono la stagione della Pop Art italiana incontreranno i frutti dell'esperienza americana di Schifano che frequentò la factory di Andy Warhol e fece proprie le lezioni di Lichtenstein, Robert Rauschenberg e Jasper Johns. Immagini legate ai media, alla comunicazione e alla pubblicità che a loro volta troveranno naturale collocazione accanto alle opere di Rotella e nei suoi celebri manifesti.
Dal 21 settembre al 5 novembre un nucleo di circa venti opere tra smalti su tela, decollage e oli su tela sarà esposto alla galleria AICA | Andrea Ingenito Contemporary Art come espressione del fermento culturale capitolino che ognuno di questi artisti elaborò diversamente.
I colori industriali della Fioroni che inaugurarono la stagione della Pop Art italiana incontreranno i frutti dell'esperienza americana di Schifano che frequentò la factory di Andy Warhol e fece proprie le lezioni di Lichtenstein, Robert Rauschenberg e Jasper Johns. Immagini legate ai media, alla comunicazione e alla pubblicità che a loro volta troveranno naturale collocazione accanto alle opere di Rotella e nei suoi celebri manifesti.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | Fino al 29 giugno al Museo del Novecento
Rauschenberg e il Novecento: l’arte del dialogo in mostra a Milano
-
Roma | A Roma dal 17 aprile al 14 settembre
Al Museo Bilotti il mito e il sacro sotto la lente dell'arte contemporanea
-
Roma | Dal 6 maggio le visite
Riapre dopo 50 anni la Grotta di Diana a Villa d’Este, gioiello del Manierismo