Il forfait di ENI non ferma l’iniziativa
La Madonna Esterhazy per il Natale di Milano
Raffaello Sanzio (Urbino 1483 - Roma 1520), Madonna col Bambino e San Giovannino (Madonna Esterhazy), 1508 ca., Tempera e olio su tavola, 29 x 21.5 cm, Museum of Fine Arts, Budapest | Public Domain
L.S.
05/10/2014
Milano - L’ormai consolidata tradizione che ogni anno a dicembre porta in dono ai cittadini milanesi l’esposizione eccezionale e gratuita di un gioiello dell’arte nella sala Alessi di Palazzo Marino, ha corso il rischio di essere spazzata via dalla spending review adottata dallo storico sponsor ENI che negli anni passati ha generosamente sostenuto l’iniziativa contribuendo a portare in città un Caravaggio, un Leonardo, un Tiziano, un De La Tour, un Canova e un Raffaello.
Sorride però l’assessore Filippo Del Corno annunciando che Milano avrà comunque “il suo regalo di Natale” e che l’amato rituale non subirà arresti o retrocessioni perchè, malgrado i pochi mesi a disposizione e la mancanza di risorse economiche, le istituzioni si sono impegnate a cercare contatti e nuovi finanziatori.
È così che la Madonna Esterhazy, dipinta da Raffaello Sanzio nel 1508 e conservata a Budapest nello Szépm?vészeti Múzeum, arriverà i primi giorni di dicembre in Piazza della Scala dove soggiornerà fino all’inizio di gennaio grazie, questa volta, al contributo della Rinascente.
Consulta anche:
I grandi capolavori di Raffaello
La guida d'arte di Milano
Sorride però l’assessore Filippo Del Corno annunciando che Milano avrà comunque “il suo regalo di Natale” e che l’amato rituale non subirà arresti o retrocessioni perchè, malgrado i pochi mesi a disposizione e la mancanza di risorse economiche, le istituzioni si sono impegnate a cercare contatti e nuovi finanziatori.
È così che la Madonna Esterhazy, dipinta da Raffaello Sanzio nel 1508 e conservata a Budapest nello Szépm?vészeti Múzeum, arriverà i primi giorni di dicembre in Piazza della Scala dove soggiornerà fino all’inizio di gennaio grazie, questa volta, al contributo della Rinascente.
Consulta anche:
I grandi capolavori di Raffaello
La guida d'arte di Milano
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Bologna | In mostra dal 14 novembre al 15 febbraio
Michelangelo e Bologna, una storia da rivivere a Palazzo Fava
-
Palermo | Dal 13 novembre al 30 aprile a Palazzo Reale
Un Michelangelo a Palazzo dei Normanni
-
Cuneo | In mostra dal 22 novembre
Da Raffaello a Bernini, i capolavori della Galleria Borghese volano a Cuneo
-
Roma | Fino all’11 gennaio 2026 a Roma,a Palazzo Venezia
Viaggio nell’Italia delle Ferrovie, dall’unità nazionale alle sfide della modernità
-
Milano | Dal 3 febbraio a Palazzo Reale
I Macchiaioli in una grande mostra per Milano Cortina 2026
-
Mantova | Concluso il restauro sostenuto dalla Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti
Nuova luce per il soffitto della Camera di Amore e Psiche di Palazzo Te tra scoperte e nuove prospettive