Sabato 14 e domenica 15 novembre
La Pinacoteca di Brera saluta Caravaggio

Cena di Emmaus
Ludovica Sanfelice
13/11/2015
Milano - Sabato 14 e domenica 15 novembre, la Pinacoteca di Brera offre al pubblico l'ingresso gratuito insieme ad un programma di approfondimenti, attività didattiche e laboratori dedicati a Caravaggio.
Due giornate speciali per consentire ai visitatori di salutare e approfondire la conoscenza di una delle sue opere più significative e amate, la "Cena in Emmaus", in partenza per unl lungo viaggio che la porterà all’estero, in Francia e in Giappone, tenendola lontana da Milano per i prossimi 7 mesi.
Per i più piccoli l'offerta prevede l'evento "Accendi le luci e scopri Caravaggio", che li guiderà alla scoperta del meccanismo luminoso che con la sua drammaticità concorre a rendere straordinario il dipinto.
Consulta anche:
Guida d'arte di Milano
Due giornate speciali per consentire ai visitatori di salutare e approfondire la conoscenza di una delle sue opere più significative e amate, la "Cena in Emmaus", in partenza per unl lungo viaggio che la porterà all’estero, in Francia e in Giappone, tenendola lontana da Milano per i prossimi 7 mesi.
Per i più piccoli l'offerta prevede l'evento "Accendi le luci e scopri Caravaggio", che li guiderà alla scoperta del meccanismo luminoso che con la sua drammaticità concorre a rendere straordinario il dipinto.
Consulta anche:
Guida d'arte di Milano
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da William Turner a Banksy in Ucraina
-
programmi dal 5 all’11 maggio
La settimana dell’arte in tv, da Caravaggio ai 50 anni dell’ICCD
-
Milano | A Milano dall'8 maggio al 4 novembre
Dialogo intorno alla caducità. Jago e Caravaggio a confronto all'Ambrosiana
-
Venezia | Una mostra molto poco "sovranista" fino al 9 giugno 2025
Pascale Marthine Tayou, Giano Bifronte a Venezia