Dopo Parigi, anche i capolavori dei musei milanesi escono in strada
Le opere-pubblicità di Etienne Lavie arrivano anche a Milano
"Il Quarto Stato" di Pellizza da Volpedo in una foto di Etienne Lavie, 2014, © Etienne Lavie
E. Bramati
23/03/2014
Milano - Poche settimane fa l'artista francese Etienne Lavie aveva stupito i suoi connazionali con il progetto "OMG who stole my ads?". L'autore aveva infatti diffuso sul suo blog le foto di una Parigi invasa dalle opere d'arte del Louvre, che campeggiavano su maxi pannelli al posto dei cartelli pubblicitari.
Ora l'idea è approdata a Milano, portando nelle strade le opere di importanti istituzioni della città. Tra i pannelli della Stazione Centrale, le fermate della metro, e perfino le vetrine delle boutique di alta moda, compaiono i capolavori di Brera, della Pinacoteca Ambrosiana, del Castello Sforzesco e delle Gallerie d'Italia.
Mentre la "Pala dei tre arcangeli" del cinquecentesco Marco d'Oggiono illumina i binari del tram, una Madonna di Bernardino Luini osserva San Babila dall'alto. In Piazza Duomo svetta l'"Ultima Cena" di Leonardo e non manca "Il Quarto Stato" di Giuseppe Pellizza da Volpedo, conservato al Museo del Novecento, ad illuminare il traffico delle vie principali.
Solamente i milanesi potranno sciogliere però il dilemma di questo artista: avrà davvero esposto le opere sulle pareti del Duomo o avrà sovrapposto le immagini seduto nel suo studio?
Ora l'idea è approdata a Milano, portando nelle strade le opere di importanti istituzioni della città. Tra i pannelli della Stazione Centrale, le fermate della metro, e perfino le vetrine delle boutique di alta moda, compaiono i capolavori di Brera, della Pinacoteca Ambrosiana, del Castello Sforzesco e delle Gallerie d'Italia.
Mentre la "Pala dei tre arcangeli" del cinquecentesco Marco d'Oggiono illumina i binari del tram, una Madonna di Bernardino Luini osserva San Babila dall'alto. In Piazza Duomo svetta l'"Ultima Cena" di Leonardo e non manca "Il Quarto Stato" di Giuseppe Pellizza da Volpedo, conservato al Museo del Novecento, ad illuminare il traffico delle vie principali.
Solamente i milanesi potranno sciogliere però il dilemma di questo artista: avrà davvero esposto le opere sulle pareti del Duomo o avrà sovrapposto le immagini seduto nel suo studio?
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Treviso | In mostra dal 15 novembre
Van Gogh, Monet, Picasso. Presto a Treviso i gioielli del Toledo Museum of Art
-
Roma | Fino all’11 gennaio 2026 a Roma,a Palazzo Venezia
Viaggio nell’Italia delle Ferrovie, dall’unità nazionale alle sfide della modernità
-
Gli appuntamenti dal 3 al 9 novembre
La settimana dell’arte in tv, da Caravaggio al Museo Egizio
-
Milano | Dal 3 febbraio a Palazzo Reale
I Macchiaioli in una grande mostra per Milano Cortina 2026
-
Dal 27 ottobre al 2 novembre sul piccolo schermo
La settimana in tv, da Egon Schiele a Leonardo da Vinci
-
Roma | A Roma dal 24 ottobre al 3 maggio
La luce dei Faraoni incanta le Scuderie del Quirinale