Dal 3 dicembre 2014 all’11 gennaio 2015. Ingresso gratuito.
Natale a Milano con Raffaello
Raffaello Sanzio (Urbino 1483 - Roma 1520), Madonna col Bambino e San Giovannino (Madonna Esterhazy), 1508 ca., Tempera e olio su tavola, 29 x 21.5 cm, Museum of Fine Arts, Budapest | Public Domain
La Redazione
09/11/2014
Milano - Il Comune di Milano rinnova l’ormai tradizionale appuntamento natalizio con un capolavoro d?arte e dal 3 dicembre all?11 gennaio 2015 mette a disposizione la sala Alessi di Palazzo per ospitare la Madonna Esterházy di Raffaello Marino, prestito del Museo delle Belle Arti di Budapest (Szépm?vészeti Múzeum).
Il dipinto che raffigura la Madonna col Bambino e san Giovannino, segnò, nella carriera del maestro rinascimentale la conclusione dell’esperienza fiorentina prima della convocazione da parte di Papa Giulio II per questa ragione, al momento di trasferirsi, Raffaello portò la tavola con sè a Roma e qui aggiunse sullo sfondo i ruderi del Foro Romano ritraendoli con un’estrema precisione frutto della diretta osservazione.
Durante il soggiorno dell’opera a Milano, l’ingresso alla sala dove verrà esposta e le visite guidate alla mostra saranno gratuite.
Promosso dal Comune di Milano, Intesa Sanpaolo e la Rinascente, il progetto è realizzato da Palazzo Reale e dal Museo delle Belle Arti di Budapest in collaborazione con le Gallerie d?Italia di Piazza Scala, curato da Stefano Zuffi e organizzato con la collaborazione di Arthemisia Group.
Consulta anche:
Guida d'arte di Milano
I grandi capolavori di Raffaello
Il dipinto che raffigura la Madonna col Bambino e san Giovannino, segnò, nella carriera del maestro rinascimentale la conclusione dell’esperienza fiorentina prima della convocazione da parte di Papa Giulio II per questa ragione, al momento di trasferirsi, Raffaello portò la tavola con sè a Roma e qui aggiunse sullo sfondo i ruderi del Foro Romano ritraendoli con un’estrema precisione frutto della diretta osservazione.
Durante il soggiorno dell’opera a Milano, l’ingresso alla sala dove verrà esposta e le visite guidate alla mostra saranno gratuite.
Promosso dal Comune di Milano, Intesa Sanpaolo e la Rinascente, il progetto è realizzato da Palazzo Reale e dal Museo delle Belle Arti di Budapest in collaborazione con le Gallerie d?Italia di Piazza Scala, curato da Stefano Zuffi e organizzato con la collaborazione di Arthemisia Group.
Consulta anche:
Guida d'arte di Milano
I grandi capolavori di Raffaello
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 24 luglio al 30 settembre 2025
Ancora Caravaggio. La Pala Odescalchi protagonista a Palazzo Barberini
-
Roma | Dal 17 ottobre la mostra a Palazzo Cipolla
Autunno a Roma nel segno di Dalì
-
Roma
A Palazzo Merulana gli Echi del Tempo secondo Zhang Xiaotao
-
Mondo | Dal 23 marzo la grande mostra
Raffaello superstar al MET nel 2026
-
Firenze | Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
-
Dal 25 settembre a Milano
Tra Arte e Scienza. Al Mudec Escher come non l’abbiamo mai visto