Dal 3 dicembre 2014 all’11 gennaio 2015. Ingresso gratuito.
Natale a Milano con Raffaello
Raffaello Sanzio (Urbino 1483 - Roma 1520), Madonna col Bambino e San Giovannino (Madonna Esterhazy), 1508 ca., Tempera e olio su tavola, 29 x 21.5 cm, Museum of Fine Arts, Budapest | Public Domain
La Redazione
09/11/2014
Milano - Il Comune di Milano rinnova l’ormai tradizionale appuntamento natalizio con un capolavoro d?arte e dal 3 dicembre all?11 gennaio 2015 mette a disposizione la sala Alessi di Palazzo per ospitare la Madonna Esterházy di Raffaello Marino, prestito del Museo delle Belle Arti di Budapest (Szépm?vészeti Múzeum).
Il dipinto che raffigura la Madonna col Bambino e san Giovannino, segnò, nella carriera del maestro rinascimentale la conclusione dell’esperienza fiorentina prima della convocazione da parte di Papa Giulio II per questa ragione, al momento di trasferirsi, Raffaello portò la tavola con sè a Roma e qui aggiunse sullo sfondo i ruderi del Foro Romano ritraendoli con un’estrema precisione frutto della diretta osservazione.
Durante il soggiorno dell’opera a Milano, l’ingresso alla sala dove verrà esposta e le visite guidate alla mostra saranno gratuite.
Promosso dal Comune di Milano, Intesa Sanpaolo e la Rinascente, il progetto è realizzato da Palazzo Reale e dal Museo delle Belle Arti di Budapest in collaborazione con le Gallerie d?Italia di Piazza Scala, curato da Stefano Zuffi e organizzato con la collaborazione di Arthemisia Group.
Consulta anche:
Guida d'arte di Milano
I grandi capolavori di Raffaello
Il dipinto che raffigura la Madonna col Bambino e san Giovannino, segnò, nella carriera del maestro rinascimentale la conclusione dell’esperienza fiorentina prima della convocazione da parte di Papa Giulio II per questa ragione, al momento di trasferirsi, Raffaello portò la tavola con sè a Roma e qui aggiunse sullo sfondo i ruderi del Foro Romano ritraendoli con un’estrema precisione frutto della diretta osservazione.
Durante il soggiorno dell’opera a Milano, l’ingresso alla sala dove verrà esposta e le visite guidate alla mostra saranno gratuite.
Promosso dal Comune di Milano, Intesa Sanpaolo e la Rinascente, il progetto è realizzato da Palazzo Reale e dal Museo delle Belle Arti di Budapest in collaborazione con le Gallerie d?Italia di Piazza Scala, curato da Stefano Zuffi e organizzato con la collaborazione di Arthemisia Group.
Consulta anche:
Guida d'arte di Milano
I grandi capolavori di Raffaello
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Genova | Oltre 30 siti da visitare il 15 e 16 febbraio
Genova e Roma: per il Giubileo un’edizione speciale dei Rolli Days
-
Brescia | Dal 25 gennaio al 15 giugno a Palazzo Martinengo
Da Boldini a De Nittis, les Italiens de Paris incantano Brescia
-
Milano | Salgado, Berengo Gardin e Meyerowitz tra i protagonisti
100 anni di Leica. Gli appuntamenti a Milano e nel mondo
-
Rovigo | Dal 21 febbraio a Rovigo, Palazzo Roverella
Hammershøi, il maestro del silenzio, per la prima volta in Italia
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
Roma | A Roma dal 6 febbraio al 23 marzo
Italia al lavoro. Ottant'anni di passione e creatività in mostra al Palaexpo