Dal 6 dicembre 2016 all'8 gennaio 2017
Piero della Francesca per il Natale di Palazzo Marino
Piero della Francesca, Madonna della Misericordia, 1445-1462, Olio su tavola | © Museo Civico, Sansepolcro
L. Sanfelice
29/11/2016
Milano - Il tradizionale regalo natalizio che il Comune di Milano offre ogni anno a cittadini e turisti nel periodo delle festività, nel 2016 porterà nella sala Alessi di Palazzo Marino la Madonna della Misericordia di Piero della Francesca.
Il capolavoro rinascimentale, che costituisce il nucleo centrale del polittico custodito al Museo Civico di San Sepolcro, sarà posto al centro anche di un ideale percorso che raggiungerà la Pinacoteca di Brera, dove si può ammirare la Sacra Conversazione.
La vicinanza delle due opere permetterà di comprendere meglio la portata rivoluzionaria di una ricerca orientata ad esplorare espressivamente lo spazio con geometrie e prospettive. E i fili della storia continueranno a riallacciarsi nella cuore città per offrire testimonianze del legame di Piero della Francesca con Milano, coinvolgendo nell'itineriario anche il Museo Poldi Pezzoli di via Manzoni dove è conservata una delle quattro tavole del Polittico Agostiniano.
La pala della Madonna della Misericordia, che recentemente si è sottoposta ad un delicato intervento di restauro per recuperare l'originario splendore, brillerà infine sulla chiusura dell'anno giubilare dedicato proprio alla Misericordia che nel dipinto trova forma in quel mantello offerto dalla Vergine a protezione dei fedeli.
Per la promozione del patrimonio artistico e culturale milanese, il Comune potrà contare sul sostegno della città di San Sepolcro, luogo natale del maestro. Una collaborazione che proseguirà con l'esposizione a San Sepolcro del Ragazzo morso da un ramarro di Caravaggio a partire dal 7 febbraio.
Dal 6 dicembre 2016 all’8 gennaio 2017, intanto, nessuno perda occasione di stupirsi davanti a questo preziosissimo regalo, pensando, adesso sì che è Natale.
Il capolavoro rinascimentale, che costituisce il nucleo centrale del polittico custodito al Museo Civico di San Sepolcro, sarà posto al centro anche di un ideale percorso che raggiungerà la Pinacoteca di Brera, dove si può ammirare la Sacra Conversazione.
La vicinanza delle due opere permetterà di comprendere meglio la portata rivoluzionaria di una ricerca orientata ad esplorare espressivamente lo spazio con geometrie e prospettive. E i fili della storia continueranno a riallacciarsi nella cuore città per offrire testimonianze del legame di Piero della Francesca con Milano, coinvolgendo nell'itineriario anche il Museo Poldi Pezzoli di via Manzoni dove è conservata una delle quattro tavole del Polittico Agostiniano.
La pala della Madonna della Misericordia, che recentemente si è sottoposta ad un delicato intervento di restauro per recuperare l'originario splendore, brillerà infine sulla chiusura dell'anno giubilare dedicato proprio alla Misericordia che nel dipinto trova forma in quel mantello offerto dalla Vergine a protezione dei fedeli.
Per la promozione del patrimonio artistico e culturale milanese, il Comune potrà contare sul sostegno della città di San Sepolcro, luogo natale del maestro. Una collaborazione che proseguirà con l'esposizione a San Sepolcro del Ragazzo morso da un ramarro di Caravaggio a partire dal 7 febbraio.
Dal 6 dicembre 2016 all’8 gennaio 2017, intanto, nessuno perda occasione di stupirsi davanti a questo preziosissimo regalo, pensando, adesso sì che è Natale.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dieci artisti per aprire le carceri al mondo
“Le Porte della Speranza”. Riparte con l’arte l’impegno del Vaticano per i detenuti
-
Milano | A Palazzo Reale dal 9 ottobre al 6 gennaio
Art from Inside: nove capolavori svelati dalle tecnologie della medicina
-
Roma | Dall’8 ottobre all’8 marzo a Roma
A Palazzo Bonaparte un viaggio nell'universo di Mucha tra bellezza e seduzione
-
Padova | A Padova dal 16 ottobre
Da Picasso a Modigliani, i tesori di Roger Dutilleul a Palazzo Zabarella
-
Mondo | Dal 5 novembre al 2 febbraio a Parigi
La Galleria dei Carracci "in trasferta" al Louvre
-
Varese | Dal 30 novembre a Gallarate
Kandinsky e l’Italia, una grande mostra nell’inverno del MA*GA