Milano Liberty
Rinasce l’Albergo Diurno di Milano

Ludovica Sanfelice
18/05/2015
Milano - Una convenzione siglata dal Comune di Milano e il FAI - Fondo Ambiente italiano restituirà alla città gli spazi dell’ex Albergo Diurno che sorge nei sotterranei di Piazza Oberdan e fu progettato dall’architetto Piero Portaluppi, autore anche di Villa Necchi Campiglio.
Pur trattandosi di uno dei luoghi simbolo della Milano Liberty che, tra gli anni Venti e il Dopoguerra, fu singolare crocevia di storie di milanesi e viaggiatori in cerca di ristoro tra le sette del mattino e le undici di sera, la struttura versa nell’abbandono da circa dieci anni, ma proprio grazie all’accordo, e nell’ambito del grande piano di riqualificazione della Piazza, tornerà a far parte degli itinerari urbani.
In cambio della concessione dei locali, il FAI, che ha alle spalle una solida tradizione nel recupero di beni storici e ambientali, contribuirà infatti alla pulizia, al riordino, alla messa in sicurezza e al rilancio culturale del complesso che lo scorso anno durante un’apertura straordinaria organizzata in occasione delle giornate di primavera attirò 6500 visite in due giorni.
La speranza è di assistere al risveglio dell’edificio già entro la fine del semestre Expo.
Per approfondimenti:
Guida d'arte di Milano
Pur trattandosi di uno dei luoghi simbolo della Milano Liberty che, tra gli anni Venti e il Dopoguerra, fu singolare crocevia di storie di milanesi e viaggiatori in cerca di ristoro tra le sette del mattino e le undici di sera, la struttura versa nell’abbandono da circa dieci anni, ma proprio grazie all’accordo, e nell’ambito del grande piano di riqualificazione della Piazza, tornerà a far parte degli itinerari urbani.
In cambio della concessione dei locali, il FAI, che ha alle spalle una solida tradizione nel recupero di beni storici e ambientali, contribuirà infatti alla pulizia, al riordino, alla messa in sicurezza e al rilancio culturale del complesso che lo scorso anno durante un’apertura straordinaria organizzata in occasione delle giornate di primavera attirò 6500 visite in due giorni.
La speranza è di assistere al risveglio dell’edificio già entro la fine del semestre Expo.
Per approfondimenti:
Guida d'arte di Milano
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 17 aprile al 14 settembre
Al Museo Bilotti il mito e il sacro sotto la lente dell'arte contemporanea
-
Roma | Dal 6 maggio le visite
Riapre dopo 50 anni la Grotta di Diana a Villa d’Este, gioiello del Manierismo
-
Rimini | A Riccione fino al 5 ottobre, negli spazi espositivi di Villa Mussolini
Tra le spiagge del mondo con i fotografi Magnum, da Scianna a Martin Parr
-
Milano | A Milano dal 29 maggio al 5 ottobre
Alle Gallerie d'Italia una "collezione inattesa" con l'omaggio a Robert Rauschenberg
-
Milano | A Milano dall'8 maggio al 4 novembre
Dialogo intorno alla caducità. Jago e Caravaggio a confronto all'Ambrosiana