Il Museo Puškin tra Raffello e Piranesi e al MAMM Pino Pinelli.
Italia protagonista della stagione culturale moscovita

Giovanni Battista Piranesi
L.Sanfelice
05/09/2016
Mondo - La stagione culturale moscovita batte bandiera italiana grazie all'intesa di collaborazione siglata tra il Museo Puškin e le Gallerie degli Uffizi con l'obiettivo di costruire un gruppo di lavoro congiunto fra i due musei che condivideranno anche esperienze e strategie per rafforzare il dialogo e la conoscenza tra le due istituzioni e i rispettivi patrimoni.
Raffello, primo banco di prova
L'accordo arricchisce le già intense relazioni alimentate dagli anni incrociati della Cultura e della Lingua e del Turismo e trova il primo banco di prova nella mostra Raffaello e la Poesia del volto in programma al Museo Puškin di Mosca dal 12 settembre all’11 dicembre, che sarà allestita con opere esclusivamente provenienti da collezioni italiane come l’Autoritratto conservato nella Galleria degli Uffizi, il Ritratto di Maddalena Strozzi, il Ritratto di Agnolo Doni e la Madonna del Granduca custoditi nella Galleria Palatina di Palazzo Pitti, e l’Angelo della Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia.
La fortuna di Piranesi
Insieme a Raffaello, dal 19 settembre al 13 novembre, il Museo Puškin dedicherà una mostra anche a Giovanni Battista Piranesi radunando oltre 100 opere dell’artista veneto a più di quarant'anni di distanza dall'ultima mostra monografica sull'incisore realizzata in Russia. Una proposta scientifica innovativa ideata da Federica Rossi, Semen Mikailovskij e Marina Maiskaja caratterizzerà la nuova esposizione attraverso un percorso in cui si ritaglierà molto spazio la fortuna che l'artista ebbe in Russia dal XVIII secolo all'epoca sovietica.
Pino Pinelli al MAMM
L'Italia non rimarrà però confinata nelle sale del Museo Puškin perchè dal 21 settembre al 23 ottobre, anche il MAMM - Multimedia Art Museum di Mosca volgerà lo sguardo verso il nostro paese con la prima esposizione personale in Russia di Pino Pinelli (Catania, 1938), maestro dell’Arte Analitica.
Con l’esposizione Materia. Frammento. Ombra, saranno presentate nove opere esemplari della ricerca e della cifra espressiva dell’artista siciliano. Il progetto promosso dall'Istituto Italiano di Cultura a Mosca inaugurerà una stagione di mostre tese a trasmettere al pubblico moscovita il ruolo e l'intensità delle sperimentazioni artistiche nell'Italia del dopoguerra.
Raffello, primo banco di prova
L'accordo arricchisce le già intense relazioni alimentate dagli anni incrociati della Cultura e della Lingua e del Turismo e trova il primo banco di prova nella mostra Raffaello e la Poesia del volto in programma al Museo Puškin di Mosca dal 12 settembre all’11 dicembre, che sarà allestita con opere esclusivamente provenienti da collezioni italiane come l’Autoritratto conservato nella Galleria degli Uffizi, il Ritratto di Maddalena Strozzi, il Ritratto di Agnolo Doni e la Madonna del Granduca custoditi nella Galleria Palatina di Palazzo Pitti, e l’Angelo della Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia.
La fortuna di Piranesi
Insieme a Raffaello, dal 19 settembre al 13 novembre, il Museo Puškin dedicherà una mostra anche a Giovanni Battista Piranesi radunando oltre 100 opere dell’artista veneto a più di quarant'anni di distanza dall'ultima mostra monografica sull'incisore realizzata in Russia. Una proposta scientifica innovativa ideata da Federica Rossi, Semen Mikailovskij e Marina Maiskaja caratterizzerà la nuova esposizione attraverso un percorso in cui si ritaglierà molto spazio la fortuna che l'artista ebbe in Russia dal XVIII secolo all'epoca sovietica.
Pino Pinelli al MAMM
L'Italia non rimarrà però confinata nelle sale del Museo Puškin perchè dal 21 settembre al 23 ottobre, anche il MAMM - Multimedia Art Museum di Mosca volgerà lo sguardo verso il nostro paese con la prima esposizione personale in Russia di Pino Pinelli (Catania, 1938), maestro dell’Arte Analitica.
Con l’esposizione Materia. Frammento. Ombra, saranno presentate nove opere esemplari della ricerca e della cifra espressiva dell’artista siciliano. Il progetto promosso dall'Istituto Italiano di Cultura a Mosca inaugurerà una stagione di mostre tese a trasmettere al pubblico moscovita il ruolo e l'intensità delle sperimentazioni artistiche nell'Italia del dopoguerra.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Genova | Oltre 30 siti da visitare il 15 e 16 febbraio
Genova e Roma: per il Giubileo un’edizione speciale dei Rolli Days
-
Parma | A Parma dall’8 febbraio al 18 maggio
Alla Pilotta una mostra ripercorre l'arte della legatura tra Quattro e Cinquecento
-
I programmi dal 27 gennaio al 2 febbraio
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo a Magritte
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
I programmi dal 10 al 16 febbraio
La settimana di San Valentino in tv: Capodimonte, Mondrian e gli amori dei grandi artisti