Un triennio di celebrazioni
La Valle della Loira celebra la maturità francese di Leonardo

La stanza di Leonardo a Clos Lucè
Ludovica Sanfelice
14/06/2016
Mondo - Nel 1516 Leonardo Da Vinci raggiunse la Francia e vi trascorse gli ultimi tre anni della sua vita su invito di Francesco I che lo nominò “primo pittore, ingegnere e architetto del re” e gli servì una ricca pensione nei pressi di Amboise.
A cinquecento anni di distanza, i vicini d’oltralpe tagliano i nastri di un triennio di celebrazioni per ricordare il più illustre ospite della valle della Loira a cominciare dal Castello di Clos Lucè dove l’artista consumò i suoi giorni più maturi e infine morì.
Oltre alle stanze private in cui il Genio trovò sistemazione, un percorso nel piano interrato raccoglie modelli delle sue invenzioni e l’allestimento si estende nei giardini con macchine a grandezza naturale adagiate en plein air. Ma questa è la consuetudine dell’offerta permanente a cui nello speciale anniversario si combina una programmazione temporanea speciale che comincia da una mostra intitolata “Dal Clos Lucé al Louvre, i tre capolavori di Leonardo da Vinci”
Per l’occasione proprio le opere realizzate nell’ultima fase della sua esistenza diventeranno il cuore di un cammino di scoperta e conoscenza. Quando Leonardo lasciò Roma portò con sé bauli pieni di appunti e disegni e caricò tre tele: la Gioconda, la Sant’Anna e il San Giovanni Battista. La mostra ripercorrerà la genesi italiana e il trasferimento in Francia dei tre capolavori che compongono il nucleo più importante delle collezioni del Louvre, presenterà i risultati di esami scientifici e studi condotti sui dipinti, e opererà una ricognizione sull’interpretazione artistica e culturale di queste opere entrate nel mito.
Dal 17 giugno al 15 novembre.
A cinquecento anni di distanza, i vicini d’oltralpe tagliano i nastri di un triennio di celebrazioni per ricordare il più illustre ospite della valle della Loira a cominciare dal Castello di Clos Lucè dove l’artista consumò i suoi giorni più maturi e infine morì.
Oltre alle stanze private in cui il Genio trovò sistemazione, un percorso nel piano interrato raccoglie modelli delle sue invenzioni e l’allestimento si estende nei giardini con macchine a grandezza naturale adagiate en plein air. Ma questa è la consuetudine dell’offerta permanente a cui nello speciale anniversario si combina una programmazione temporanea speciale che comincia da una mostra intitolata “Dal Clos Lucé al Louvre, i tre capolavori di Leonardo da Vinci”
Per l’occasione proprio le opere realizzate nell’ultima fase della sua esistenza diventeranno il cuore di un cammino di scoperta e conoscenza. Quando Leonardo lasciò Roma portò con sé bauli pieni di appunti e disegni e caricò tre tele: la Gioconda, la Sant’Anna e il San Giovanni Battista. La mostra ripercorrerà la genesi italiana e il trasferimento in Francia dei tre capolavori che compongono il nucleo più importante delle collezioni del Louvre, presenterà i risultati di esami scientifici e studi condotti sui dipinti, e opererà una ricognizione sull’interpretazione artistica e culturale di queste opere entrate nel mito.
Dal 17 giugno al 15 novembre.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Fino all’8 giugno nell’ambito del Brescia Photo Festival
Giorgio Lotti e Maria Vittoria Backhaus alla Cavallerizza, il nuovo spazio di Brescia dedicato alla fotografia
-
Dal 14 al 20 aprile sul piccolo schermo
Da Leonardo alle connessioni tra arte e propaganda, gli appuntamenti in tv nella settimana di Pasqua
-
Mondo | A Vienna fino al 9 giugno con 150 capolavori
Chiaroscuro e colore nel Rinascimento. Leonardo e Durer si incontrano all’Albertina
-
Reggio Emilia | Dal 24 aprile all’8 giugno
“Avere vent’anni”. Al via Fotografia Europea 2025
-
programmi dal 5 all’11 maggio
La settimana dell’arte in tv, da Caravaggio ai 50 anni dell’ICCD
-
Venezia | Fino al 29 settembre a Palazzo Ducale
El Greco e le icone. A Venezia un’avventura tra Oriente e Occidente