In programma opere su Edi Rama, Gaudì, Dalì, Brancusi e Cartier-Bresson
I diciotto anni di Artecinema

L.S.
10/10/2013
Napoli - Inaugura oggi al Teatro San Carlo di Napoli la diciottesima edizione di Artecinema, Festival Internazionale Film sull’Arte Contemporanea che proseguirà fino al 13 ottobre nella sede del Teatro Augusteo.
Il programma, che raccoglie una selezione di 21 documentari organizzati nelle tre sezioni “Arte e Dintorni”, “Architettura” e “Fotografia”, prevede proiezioni in lingua originale con traduzione simultanea in cuffia intervallate da incontri e dibattiti con registi, artisti e produttori.
L’ingresso è gratuito e tra gli appuntamenti da non lasciarsi sfuggire spiccano “Dammi i colori”, un lavoro sull’attuale Primo Ministro albanese Edi Rama, ex sindaco di Tirana, e artista che nel 2003 avviò un progetto per ravvivare la città colorando i palazzi e nel 2005 si guadagnò un posto nell’elenco stilato dal Time Magazine degli eroi europei che lavorano per cambiare in meglio il mondo.
In cartello anche un documentario sul MUMO, museo mobile destinato ai bambini, installato in un container e trasportato su un apposito autocarro, a cui hanno contribuito 16 artisti di fama mondiale come Maurizio Cattelan, John Baldessari, Daniel Buren, James Turrel, Ghada Amer e Chéri Samba. E ancora opere dedicate a Dalì, Mirò, a Gaudì e al progetto della Sagrada Familia, a Costantin Brancusi, a Sol LeWitt, Liu Bolin, Henry Cartier-Bresson.
Il programma, che raccoglie una selezione di 21 documentari organizzati nelle tre sezioni “Arte e Dintorni”, “Architettura” e “Fotografia”, prevede proiezioni in lingua originale con traduzione simultanea in cuffia intervallate da incontri e dibattiti con registi, artisti e produttori.
L’ingresso è gratuito e tra gli appuntamenti da non lasciarsi sfuggire spiccano “Dammi i colori”, un lavoro sull’attuale Primo Ministro albanese Edi Rama, ex sindaco di Tirana, e artista che nel 2003 avviò un progetto per ravvivare la città colorando i palazzi e nel 2005 si guadagnò un posto nell’elenco stilato dal Time Magazine degli eroi europei che lavorano per cambiare in meglio il mondo.
In cartello anche un documentario sul MUMO, museo mobile destinato ai bambini, installato in un container e trasportato su un apposito autocarro, a cui hanno contribuito 16 artisti di fama mondiale come Maurizio Cattelan, John Baldessari, Daniel Buren, James Turrel, Ghada Amer e Chéri Samba. E ancora opere dedicate a Dalì, Mirò, a Gaudì e al progetto della Sagrada Familia, a Costantin Brancusi, a Sol LeWitt, Liu Bolin, Henry Cartier-Bresson.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 7 ottobre all' 11 gennaio alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma i “pezzi di legno” di Mario Ceroli raccontano 70 anni di carriera
-
I programmi dal 6 al 12 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo agli Etruschi
-
Brescia | Dal 24 gennaio al 14 giugno a Palazzo Martinengo
Brescia riscopre il Liberty. L'arte dell'Italia moderna si racconta in una mostra
-
Venezia | Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
Sul piccolo schermo dal 29 settembre al 5 ottobre
La settimana in tv, dai bambini di Valerio Berruti alla sfida tra Bernini e Borromini
-
Milano | Parla l’artista e regista Ioana Păun
Le nuove frontiere del sogno. Al Museo della Scienza per la Notte dei Ricercatori