In programma opere su Edi Rama, Gaudì, Dalì, Brancusi e Cartier-Bresson
I diciotto anni di Artecinema
L.S.
10/10/2013
Napoli - Inaugura oggi al Teatro San Carlo di Napoli la diciottesima edizione di Artecinema, Festival Internazionale Film sull’Arte Contemporanea che proseguirà fino al 13 ottobre nella sede del Teatro Augusteo.
Il programma, che raccoglie una selezione di 21 documentari organizzati nelle tre sezioni “Arte e Dintorni”, “Architettura” e “Fotografia”, prevede proiezioni in lingua originale con traduzione simultanea in cuffia intervallate da incontri e dibattiti con registi, artisti e produttori.
L’ingresso è gratuito e tra gli appuntamenti da non lasciarsi sfuggire spiccano “Dammi i colori”, un lavoro sull’attuale Primo Ministro albanese Edi Rama, ex sindaco di Tirana, e artista che nel 2003 avviò un progetto per ravvivare la città colorando i palazzi e nel 2005 si guadagnò un posto nell’elenco stilato dal Time Magazine degli eroi europei che lavorano per cambiare in meglio il mondo.
In cartello anche un documentario sul MUMO, museo mobile destinato ai bambini, installato in un container e trasportato su un apposito autocarro, a cui hanno contribuito 16 artisti di fama mondiale come Maurizio Cattelan, John Baldessari, Daniel Buren, James Turrel, Ghada Amer e Chéri Samba. E ancora opere dedicate a Dalì, Mirò, a Gaudì e al progetto della Sagrada Familia, a Costantin Brancusi, a Sol LeWitt, Liu Bolin, Henry Cartier-Bresson.
Il programma, che raccoglie una selezione di 21 documentari organizzati nelle tre sezioni “Arte e Dintorni”, “Architettura” e “Fotografia”, prevede proiezioni in lingua originale con traduzione simultanea in cuffia intervallate da incontri e dibattiti con registi, artisti e produttori.
L’ingresso è gratuito e tra gli appuntamenti da non lasciarsi sfuggire spiccano “Dammi i colori”, un lavoro sull’attuale Primo Ministro albanese Edi Rama, ex sindaco di Tirana, e artista che nel 2003 avviò un progetto per ravvivare la città colorando i palazzi e nel 2005 si guadagnò un posto nell’elenco stilato dal Time Magazine degli eroi europei che lavorano per cambiare in meglio il mondo.
In cartello anche un documentario sul MUMO, museo mobile destinato ai bambini, installato in un container e trasportato su un apposito autocarro, a cui hanno contribuito 16 artisti di fama mondiale come Maurizio Cattelan, John Baldessari, Daniel Buren, James Turrel, Ghada Amer e Chéri Samba. E ancora opere dedicate a Dalì, Mirò, a Gaudì e al progetto della Sagrada Familia, a Costantin Brancusi, a Sol LeWitt, Liu Bolin, Henry Cartier-Bresson.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I titoli di novembre e dicembre
L’Agenda dell’arte - Al cinema
-
Roma | Fino al 1° marzo a Roma
L'arte relazionale si racconta al MAXXI
-
Gli appuntamenti dal 3 al 9 novembre
La settimana dell’arte in tv, da Caravaggio al Museo Egizio
-
Venezia | Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026
Munch e l’Espressionismo, il futuro di una rivoluzione
-
Il documentario di Roman Vavra disponibile fino al 13 novembre
Mucha pioniere dell’Art Nouveau. ARTE.TV dedica un documentario all’artista visionario
-
Dal 27 ottobre al 2 novembre sul piccolo schermo
La settimana in tv, da Egon Schiele a Leonardo da Vinci