Il dipinto sarà poi presentato in occasione della mostra “Raffaello a Capodimonte”
Il restauro partecipativo della Madonna con il Bambino

Madonna con il Bambino, Pietro Vannucci detto il Perugino, Bottega Museo di Capodimonte
L.Sanfelice
10/01/2014
Napoli - Selezionata tra una serie di otto opere al termine di due settimane di consultazioni lanciate dal Mibact e avvenute online nell’ambito del progetto “L’Arte aiuta l’Arte”, la Madonna con il Bambino di Pietro Vannucci, detto il Perugino ha registrato il più alto gradimento e si appresta a sottoporsi all’operazione di restauro messa in palio con i fondi della Direzione generale per la valorizzazione del patrimonio culturale.
L’intervento sull’opera, conservata al Museo di Capodimonte, avverrà inoltre sotto gli occhi dei cittadini grazie ad un accordo tra Mibact e Soprintendenza per il Polo museale di Napoli che, in linea con lo spirito partecipativo che ha distinto l’intera iniziativa, consentirà ai visitatori di partecipare ad incontri organizzati presso la Soprintendenza e accedere in piccoli gruppi ai suoi laboratori per seguire la campagna diagnostica e le fasi del restauro del dipinto.
La stessa Soprintendenza infine, per non escludere il pubblico online, filmerà il restauro.
Al termine dei lavori previsto per marzo, l’opera abitualmente esposta accanto ai frammenti della pala del giovane Raffaello, sarà presentata con la mostra Raffaello a Capodimonte. In tale occasione saranno resi noti gli studi e i risultati delle indagini eseguiti sulle opere del pittore e della sua cerchia: un contributo alla conoscenza del complesso iter creativo del Maestro.
Consulta anche:
Guida d'arte di Napoli
L’intervento sull’opera, conservata al Museo di Capodimonte, avverrà inoltre sotto gli occhi dei cittadini grazie ad un accordo tra Mibact e Soprintendenza per il Polo museale di Napoli che, in linea con lo spirito partecipativo che ha distinto l’intera iniziativa, consentirà ai visitatori di partecipare ad incontri organizzati presso la Soprintendenza e accedere in piccoli gruppi ai suoi laboratori per seguire la campagna diagnostica e le fasi del restauro del dipinto.
La stessa Soprintendenza infine, per non escludere il pubblico online, filmerà il restauro.
Al termine dei lavori previsto per marzo, l’opera abitualmente esposta accanto ai frammenti della pala del giovane Raffaello, sarà presentata con la mostra Raffaello a Capodimonte. In tale occasione saranno resi noti gli studi e i risultati delle indagini eseguiti sulle opere del pittore e della sua cerchia: un contributo alla conoscenza del complesso iter creativo del Maestro.
Consulta anche:
Guida d'arte di Napoli
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 7 ottobre all' 11 gennaio alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma i “pezzi di legno” di Mario Ceroli raccontano 70 anni di carriera
-
I programmi dal 6 al 12 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo agli Etruschi
-
Brescia | A Brescia il fumetto è arte fino al 15 febbraio 2026
Valentina e oltre: l’autunno di Brescia tra i sogni di Crepax e le illustrazioni di Jacovitti
-
Brescia | Dal 24 gennaio al 14 giugno a Palazzo Martinengo
Brescia riscopre il Liberty. L'arte dell'Italia moderna si racconta in una mostra
-
Venezia | Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
Perugia | Dal 1° ottobre 2025 al 7 gennaio 2026
L’atteso ritorno: Raffaello a Perugia per il Giubileo della Speranza