La festa coincide con la XXVII edizione della manifestazione annuale Futuro Remoto
La Città della Scienza ricomincia col cervello

Futuro Remoto 2013
L.S.
03/11/2013
Napoli - Il 7 novembre, con la festa inaugurale delle aree espositive del Science Centre e il taglio del nastro della XXVII edizione di Futuro Remoto, intitolata non per caso “Ricominciamo col cervello”, verranno ufficialmente riaperte le attività della Città della Scienza. I nuovi locali che affacciano sul mare sono la risposta all’incendio di natura dolosa che il 4 marzo scorso ha distrutto il polo scientifico partenopeo.
Per celebrare il ritorno alla vita, il museo presenta una kermesse di 10 giorni con un programma all’insegna della cultura e dell’intrattenimento composto da proiezioni, spettacoli, conferenze ed esposizioni. La prime mostre selezionate per il battesimo: “Brain, il mondo in testa”, che propone un viaggio all’interno del cervello umano, e “Dino Babies, cuccioli e uova di dinosauri”, percorso che mescola scienza arte e paleontologia, confezionato pensando al pubblico dei più piccoli.
La riapertura è la prima fase di una ricostruzione che verrà discussa in un vertice fissato a Roma per il 19 novembre.
Per celebrare il ritorno alla vita, il museo presenta una kermesse di 10 giorni con un programma all’insegna della cultura e dell’intrattenimento composto da proiezioni, spettacoli, conferenze ed esposizioni. La prime mostre selezionate per il battesimo: “Brain, il mondo in testa”, che propone un viaggio all’interno del cervello umano, e “Dino Babies, cuccioli e uova di dinosauri”, percorso che mescola scienza arte e paleontologia, confezionato pensando al pubblico dei più piccoli.
La riapertura è la prima fase di una ricostruzione che verrà discussa in un vertice fissato a Roma per il 19 novembre.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi dal 27 gennaio al 2 febbraio
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo a Magritte
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma
-
Parma | A Parma dall’8 febbraio al 18 maggio
Alla Pilotta una mostra ripercorre l'arte della legatura tra Quattro e Cinquecento
-
Udine | Presentati il bilancio 2024 e oltre 100 nuovi appuntamenti
Aquileia 2025: un anno di eventi e progetti
-
Reggio Calabria | Dall’8 febbraio al 27 aprile al Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi”
A Reggio Calabria il progetto "SalvArti". In mostra le opere sottratte alla criminalità, da de Chirico a Warhol
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede