La festa coincide con la XXVII edizione della manifestazione annuale Futuro Remoto
La Città della Scienza ricomincia col cervello

Futuro Remoto 2013
L.S.
03/11/2013
Napoli - Il 7 novembre, con la festa inaugurale delle aree espositive del Science Centre e il taglio del nastro della XXVII edizione di Futuro Remoto, intitolata non per caso “Ricominciamo col cervello”, verranno ufficialmente riaperte le attività della Città della Scienza. I nuovi locali che affacciano sul mare sono la risposta all’incendio di natura dolosa che il 4 marzo scorso ha distrutto il polo scientifico partenopeo.
Per celebrare il ritorno alla vita, il museo presenta una kermesse di 10 giorni con un programma all’insegna della cultura e dell’intrattenimento composto da proiezioni, spettacoli, conferenze ed esposizioni. La prime mostre selezionate per il battesimo: “Brain, il mondo in testa”, che propone un viaggio all’interno del cervello umano, e “Dino Babies, cuccioli e uova di dinosauri”, percorso che mescola scienza arte e paleontologia, confezionato pensando al pubblico dei più piccoli.
La riapertura è la prima fase di una ricostruzione che verrà discussa in un vertice fissato a Roma per il 19 novembre.
Per celebrare il ritorno alla vita, il museo presenta una kermesse di 10 giorni con un programma all’insegna della cultura e dell’intrattenimento composto da proiezioni, spettacoli, conferenze ed esposizioni. La prime mostre selezionate per il battesimo: “Brain, il mondo in testa”, che propone un viaggio all’interno del cervello umano, e “Dino Babies, cuccioli e uova di dinosauri”, percorso che mescola scienza arte e paleontologia, confezionato pensando al pubblico dei più piccoli.
La riapertura è la prima fase di una ricostruzione che verrà discussa in un vertice fissato a Roma per il 19 novembre.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi dal 20 al 26 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Bernini a Picasso
-
Milano | A Milano dal 15 novembre al 25 gennaio
La natura va in scena al Museo della Permanente con gli scatti del Wildlife Photographer of the Year
-
Sul piccolo schermo dal 13 al 19 ottobre
La settimana dell'arte in tv, dagli enigmi di Piero della Francesca ai 500 anni di Palazzo Te
-
Roma | Dieci artisti per aprire le carceri al mondo
“Le Porte della Speranza”. Riparte con l’arte l’impegno del Vaticano per i detenuti
-
Milano | A Palazzo Reale dal 9 ottobre al 6 gennaio
Art from Inside: nove capolavori svelati dalle tecnologie della medicina
-
Milano | Parla l’artista e regista Ioana Păun
Le nuove frontiere del sogno. Al Museo della Scienza per la Notte dei Ricercatori