Grande Progetto Pompei
Pompei ritrova la Casa della Fontana Piccola

Il restauro della Caasa della Fontana Piccola a Pompei
Ph. courtesy of Soprintendenza Speciale per Pompei, Ercolano e Stabia
Ph. courtesy of Soprintendenza Speciale per Pompei, Ercolano e Stabia
L. Sanfelice
07/05/2015
Napoli - I colori delle tessere in pasta vitrea che insieme a conchiglie marine decorano il ninfeo della Casa della Fontana piccola saranno di nuovo visibili al pubblico così come l'intera domus che affaccia sulla via di Mercurio, a pochi metri dal foro.
Con 50 giorni di anticipo sulla tabella di marcia, una delle case più eleganti dell’antica città alle pendici el Vesuvio, torna a far parte del circuito di visita agli scavi al termine di un restauro condotto in 135 giorni anzichè nei 180 previsti dal capitolato.
Oltre alle indagini diagnostiche, è stato portato a buon fine un ampio programma di consolidamento strutturale e architettonico della domus, e la pulitura da muffe e batteri degli apparati decorativi, con particolare attenzione al ciclo di affreschi che copre la parete del peristilio accanto alla fontana.
L’intervento è costato complessivamente 240mila euro: 200mila a valere sui fondi del Grande Progetto Pompei e i restanti finanziati grazie ad una partnership pubblico-privato stretta con la Fondazione Città Italia, che ha impegnato anche le risorse donate dai cittadini attraverso il 5x1000.
Consulta anche:
Guida d'arte di Napoli
Con 50 giorni di anticipo sulla tabella di marcia, una delle case più eleganti dell’antica città alle pendici el Vesuvio, torna a far parte del circuito di visita agli scavi al termine di un restauro condotto in 135 giorni anzichè nei 180 previsti dal capitolato.
Oltre alle indagini diagnostiche, è stato portato a buon fine un ampio programma di consolidamento strutturale e architettonico della domus, e la pulitura da muffe e batteri degli apparati decorativi, con particolare attenzione al ciclo di affreschi che copre la parete del peristilio accanto alla fontana.
L’intervento è costato complessivamente 240mila euro: 200mila a valere sui fondi del Grande Progetto Pompei e i restanti finanziati grazie ad una partnership pubblico-privato stretta con la Fondazione Città Italia, che ha impegnato anche le risorse donate dai cittadini attraverso il 5x1000.
Consulta anche:
Guida d'arte di Napoli
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Napoli | Un ritrovamento frutto di indagini archeologiche lungo il fronte nord-occidentale della Villa
L’altra faccia della Villa dei Misteri. Riemerge a Pompei la panchina dei clientes (annoiati) in cerca di favori
-
Vercelli | Dall’11 settembre 2025 all’11 gennaio 2026
Espressionisti italiani, una storia da riscoprire a Vercelli
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
Mondo | Autunno nel Brabante
Un viaggio tra arte e scienza per i 600 anni dell’Università di Lovanio
-
Mondo | Dal 17 ottobre ad Amsterdam
A casa: la vita ai tempi di Rembrandt e Vermeer in mostra al Rijksmuseum