Grande Progetto Pompei
Pompei ritrova la Casa della Fontana Piccola

Il restauro della Caasa della Fontana Piccola a Pompei
Ph. courtesy of Soprintendenza Speciale per Pompei, Ercolano e Stabia
Ph. courtesy of Soprintendenza Speciale per Pompei, Ercolano e Stabia
L. Sanfelice
07/05/2015
Napoli - I colori delle tessere in pasta vitrea che insieme a conchiglie marine decorano il ninfeo della Casa della Fontana piccola saranno di nuovo visibili al pubblico così come l'intera domus che affaccia sulla via di Mercurio, a pochi metri dal foro.
Con 50 giorni di anticipo sulla tabella di marcia, una delle case più eleganti dell’antica città alle pendici el Vesuvio, torna a far parte del circuito di visita agli scavi al termine di un restauro condotto in 135 giorni anzichè nei 180 previsti dal capitolato.
Oltre alle indagini diagnostiche, è stato portato a buon fine un ampio programma di consolidamento strutturale e architettonico della domus, e la pulitura da muffe e batteri degli apparati decorativi, con particolare attenzione al ciclo di affreschi che copre la parete del peristilio accanto alla fontana.
L’intervento è costato complessivamente 240mila euro: 200mila a valere sui fondi del Grande Progetto Pompei e i restanti finanziati grazie ad una partnership pubblico-privato stretta con la Fondazione Città Italia, che ha impegnato anche le risorse donate dai cittadini attraverso il 5x1000.
Consulta anche:
Guida d'arte di Napoli
Con 50 giorni di anticipo sulla tabella di marcia, una delle case più eleganti dell’antica città alle pendici el Vesuvio, torna a far parte del circuito di visita agli scavi al termine di un restauro condotto in 135 giorni anzichè nei 180 previsti dal capitolato.
Oltre alle indagini diagnostiche, è stato portato a buon fine un ampio programma di consolidamento strutturale e architettonico della domus, e la pulitura da muffe e batteri degli apparati decorativi, con particolare attenzione al ciclo di affreschi che copre la parete del peristilio accanto alla fontana.
L’intervento è costato complessivamente 240mila euro: 200mila a valere sui fondi del Grande Progetto Pompei e i restanti finanziati grazie ad una partnership pubblico-privato stretta con la Fondazione Città Italia, che ha impegnato anche le risorse donate dai cittadini attraverso il 5x1000.
Consulta anche:
Guida d'arte di Napoli
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Varese | Dal 30 novembre a Gallarate
Kandinsky e l’Italia, una grande mostra nell’inverno del MA*GA
-
Milano | Parla l’artista e regista Ioana Păun
Le nuove frontiere del sogno. Al Museo della Scienza per la Notte dei Ricercatori
-
Roma | A Roma fino al 15 febbraio
L'alba di un museo. Castel Sant'Angelo si racconta
-
Bagarotto e Mazzoni, arte e lago in dialogo creativo
Bagarotto e Mazzoni: quando il lago diventa atelier
-
Ravenna | Dal 18 ottobre al 18 gennaio al MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall e l'arte del mosaico: il volto meno noto del maestro in mostra a Ravenna
-
Roma | Dal 17 settembre nella capitale
Riapre il Museo della Scuola Romana: la città sotto la lente dei grandi maestri, da Mario Mafai e Antonietta Raphaël a Donghi