Grande Progetto Pompei
Pompei ritrova la Casa della Fontana Piccola

Il restauro della Caasa della Fontana Piccola a Pompei
Ph. courtesy of Soprintendenza Speciale per Pompei, Ercolano e Stabia
Ph. courtesy of Soprintendenza Speciale per Pompei, Ercolano e Stabia
L. Sanfelice
07/05/2015
Napoli - I colori delle tessere in pasta vitrea che insieme a conchiglie marine decorano il ninfeo della Casa della Fontana piccola saranno di nuovo visibili al pubblico così come l'intera domus che affaccia sulla via di Mercurio, a pochi metri dal foro.
Con 50 giorni di anticipo sulla tabella di marcia, una delle case più eleganti dell’antica città alle pendici el Vesuvio, torna a far parte del circuito di visita agli scavi al termine di un restauro condotto in 135 giorni anzichè nei 180 previsti dal capitolato.
Oltre alle indagini diagnostiche, è stato portato a buon fine un ampio programma di consolidamento strutturale e architettonico della domus, e la pulitura da muffe e batteri degli apparati decorativi, con particolare attenzione al ciclo di affreschi che copre la parete del peristilio accanto alla fontana.
L’intervento è costato complessivamente 240mila euro: 200mila a valere sui fondi del Grande Progetto Pompei e i restanti finanziati grazie ad una partnership pubblico-privato stretta con la Fondazione Città Italia, che ha impegnato anche le risorse donate dai cittadini attraverso il 5x1000.
Consulta anche:
Guida d'arte di Napoli
Con 50 giorni di anticipo sulla tabella di marcia, una delle case più eleganti dell’antica città alle pendici el Vesuvio, torna a far parte del circuito di visita agli scavi al termine di un restauro condotto in 135 giorni anzichè nei 180 previsti dal capitolato.
Oltre alle indagini diagnostiche, è stato portato a buon fine un ampio programma di consolidamento strutturale e architettonico della domus, e la pulitura da muffe e batteri degli apparati decorativi, con particolare attenzione al ciclo di affreschi che copre la parete del peristilio accanto alla fontana.
L’intervento è costato complessivamente 240mila euro: 200mila a valere sui fondi del Grande Progetto Pompei e i restanti finanziati grazie ad una partnership pubblico-privato stretta con la Fondazione Città Italia, che ha impegnato anche le risorse donate dai cittadini attraverso il 5x1000.
Consulta anche:
Guida d'arte di Napoli
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 4 aprile al 13 luglio 2025
Barocco globale: la Roma cosmopolita di Bernini in mostra alle Scuderie del Quirinale
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Roma | A Roma dal 29 marzo al 6 luglio
A Palazzo Merulana i guardiani della memoria e gli scarabei di Matteo Pugliese
-
Roma | A Roma dal 5 aprile all'11 maggio
Tullio Crali e l'emozione del volo in una mostra al Palazzo dell'Aeronautica
-
Nuoro | Dal 12 aprile al 29 giugno negli spazi del Camuc e della Stazione dell'Arte di Ulassai
Miró e Maria Lai, a Ulassai un dialogo tra poesia e memoria
-
Brescia | Fino all’8 giugno nell’ambito del Brescia Photo Festival
Giorgio Lotti e Maria Vittoria Backhaus alla Cavallerizza, il nuovo spazio di Brescia dedicato alla fotografia