Impegni per ricostruire il polo distrutto dal rogo
Primi passi verso la rinascita della Città della Scienza

Città della Scienza di Napoli
L.S.
07/09/2013
Napoli - Arrivano i primi provvedimenti per avviare la ricostruzione concreta della Città della Scienza di Napoli, divorata il 4 marzo scorso da un incendio di cui si è accertata la natura dolosa.
La firma dell’accordo quadro tra Fondazione Idis, Enti locali e Governo, porterà entro la fine del mese di settembre alla pubblicazione di un bando per la progettazione del nuovo centro culturale, a cui seguirà entro febbraio l’uscita di un secondo bando per la realizzazione delle opere edili. Un’ulteriore gara, relativa ai contenuti tecnico-scientifici, prenderà il via entro luglio 2014.
Il Presidente della Fondazione Idis, Vittorio Silvestrini, ha affermato: “per la ricostruzione servono dai 26 ai 30 milioni. Abbiamo l'impegno del ministro Trigilia per 15 milioni da risorse europee, ma stiamo lavorando perché si arrivi a 20. Dobbiamo fare lo stesso miracolo fatto in fase di costruzione, ma ce la faremo anche grazie all'aiuto delle banche a cominciare dalla Banca Europea degli Investimenti (Bei) che ha promesso di finanziarci almeno fino a 10 milioni, con un tasso molto basso che spalmeremo su vent'anni".
Per il 9 novembre, intanto, è fissata l’apertura degli spazi espositivi che affacciano sul mare. L’occasione arriva con la 27esima edizione di “Futuro Remoto”, manifestazione di divulgazione della cultura scientifica e tecnologica che riaprirà ufficialmente il programma della Città della Scienza con un’esposizione dedicata al cervello e alle neuroscienze.
La firma dell’accordo quadro tra Fondazione Idis, Enti locali e Governo, porterà entro la fine del mese di settembre alla pubblicazione di un bando per la progettazione del nuovo centro culturale, a cui seguirà entro febbraio l’uscita di un secondo bando per la realizzazione delle opere edili. Un’ulteriore gara, relativa ai contenuti tecnico-scientifici, prenderà il via entro luglio 2014.
Il Presidente della Fondazione Idis, Vittorio Silvestrini, ha affermato: “per la ricostruzione servono dai 26 ai 30 milioni. Abbiamo l'impegno del ministro Trigilia per 15 milioni da risorse europee, ma stiamo lavorando perché si arrivi a 20. Dobbiamo fare lo stesso miracolo fatto in fase di costruzione, ma ce la faremo anche grazie all'aiuto delle banche a cominciare dalla Banca Europea degli Investimenti (Bei) che ha promesso di finanziarci almeno fino a 10 milioni, con un tasso molto basso che spalmeremo su vent'anni".
Per il 9 novembre, intanto, è fissata l’apertura degli spazi espositivi che affacciano sul mare. L’occasione arriva con la 27esima edizione di “Futuro Remoto”, manifestazione di divulgazione della cultura scientifica e tecnologica che riaprirà ufficialmente il programma della Città della Scienza con un’esposizione dedicata al cervello e alle neuroscienze.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Maria Teresa Venturini Fendi, presidente della Fondazione Carla Fendi
Scienza ed arte per sorprenderci
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
Potenza | Contemporaneo ad alta quota
Il Pollino, una montagna d’arte (e di sogni)
-
Roma | Al Museo Storico della Fanteria dal 6 settembre al 26 gennaio
Il diario di Noa Noa e altre avventure. L’universo di Gauguin si racconta a Roma
-
Napoli | Al Maschio Angioino fino al 24 settembre
Sole nero, la fotografia africana in mostra a Napoli