Un bando per il nuovo direttore del Madre

Logo Museo Madre, Napoli
30/07/2012
Napoli - La Fondazione Donnaregina che gestisce il Museo Madre di Napoli ha avviato le procedure per la pubblicazione del bando per il concorso internazionale per il nuovo direttore generale. L'avviso sarà pubblicato sulla Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana, sul Bollettino ufficiale della Regione Campania, e il bando integrale sarà disponibile da martedì 31 luglio, sui siti www.fondazionedonnaregina.it, www.museomadre.it, www.regione.campania.it. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il 6 ottobre. La Regione Campania ha inoltre stanziato ulteriori risorse per la Fondazione Donnaregina provenienti dai fondi POR FESR destinati alla cultura. Grazie ai provvedimenti varati dalla Giunta in questi mesi, la fondazione partenopea viene messa in condizione di affrontare la situazione debitoria pregressa, i costi di gestione e la programmazione 2012-2013.
"Alla fine di un percorso segnato da molte asperità - ha detto l'assessore alla Cultura della Regione Campania Caterina Miraglia - e penalizzato da risalenti difficoltà finanziarie, la Fondazione Donnaregina ha impresso una svolta decisiva per il rilancio delle attività del Museo Madre in piena sintonia con il presidente Caldoro e gli orientamenti della Giunta da me perseguiti con convinta determinazione". "Le risorse messe a disposizione della Fondazione - conclude - consentiranno di avviare una rinnovata attività museale in attuazione del nuovo statuto sotto la guida del nuovo direttore generale che sarà finalmente scelto mediante una procedura concorsuale".
"Siamo orgogliosi - sottolinea il presidente della Fondazione Pierpaolo Forte - di aver varato il primo concorso internazionale per l'individuazione del nuovo direttore generale della Fondazione, chiamato anche a dirigere il Museo Madre.
Pur se selezioni comparative ed aperte vi sono già state, si tratta del primo esempio del genere in Italia, e speriamo possa servire da apripista ad una abitudine da consolidare". "Affidiamo il compito di giuria - conclude Forte - al Comitato scientifico di cinque membri che affiancherà il cda nella procedura di scelta. Si lavorerà per individuare nel più breve tempo possibile la figura più adeguata, con procedure trasparenti ed accurate".
(Fonte La Presse)
"Alla fine di un percorso segnato da molte asperità - ha detto l'assessore alla Cultura della Regione Campania Caterina Miraglia - e penalizzato da risalenti difficoltà finanziarie, la Fondazione Donnaregina ha impresso una svolta decisiva per il rilancio delle attività del Museo Madre in piena sintonia con il presidente Caldoro e gli orientamenti della Giunta da me perseguiti con convinta determinazione". "Le risorse messe a disposizione della Fondazione - conclude - consentiranno di avviare una rinnovata attività museale in attuazione del nuovo statuto sotto la guida del nuovo direttore generale che sarà finalmente scelto mediante una procedura concorsuale".
"Siamo orgogliosi - sottolinea il presidente della Fondazione Pierpaolo Forte - di aver varato il primo concorso internazionale per l'individuazione del nuovo direttore generale della Fondazione, chiamato anche a dirigere il Museo Madre.
Pur se selezioni comparative ed aperte vi sono già state, si tratta del primo esempio del genere in Italia, e speriamo possa servire da apripista ad una abitudine da consolidare". "Affidiamo il compito di giuria - conclude Forte - al Comitato scientifico di cinque membri che affiancherà il cda nella procedura di scelta. Si lavorerà per individuare nel più breve tempo possibile la figura più adeguata, con procedure trasparenti ed accurate".
(Fonte La Presse)
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | A Brescia il fumetto è arte fino al 15 febbraio 2026
Valentina e oltre: l’autunno di Brescia tra i sogni di Crepax e le illustrazioni di Jacovitti
-
Perugia | Dal 1° ottobre 2025 al 7 gennaio 2026
L’atteso ritorno: Raffaello a Perugia per il Giubileo della Speranza
-
Brescia | Dal 30 settembre al 15 febbraio al Museo di Santa Giulia
Guido Crepax a Brescia: in mostra un racconto lungo 50 anni
-
Milano | Parla l’artista e regista Ioana Păun
Le nuove frontiere del sogno. Al Museo della Scienza per la Notte dei Ricercatori
-
Firenze | Gli appuntamenti da non perdere in autunno
Beato Angelico, Toulouse-Lautrec, Tim Burton. Le mostre da vedere a Firenze
-
Roma | A Roma fino al 15 febbraio
L'alba di un museo. Castel Sant'Angelo si racconta