Ministro Bray: "Impegno mantenuto"
I Bronzi di Riace finalmente a casa

Bronzi di Riace, statua B
L.S.
06/12/2013
Reggio Calabria - E’ stato completato nella notte il trasferimento dei Bronzi di Riace da Palazzo Campanella, sede del Consiglio Regionale della Calabria, al Museo nazionale archeologico della Magna Grecia di Reggio Calabria.
Le operazioni, svoltesi alla presenza del Ministro dei Beni e Attività culturali Massimo Bray, tengono fede ad una promessa fatta agli abitanti della città sempre più legittimamente ansiosi di tornare ad esibire un patrimonio di tale portata nell'ambiente a loro adibito. Dopo quattro anni di assenza le sculture, che nel 2009 sono state rimosse per consentire il restauro del Museo, e nel frattempo si sono esse stesse sottoposte ad interventi di carattere conservativo, tornano dunque a casa.
Il Ministro, insieme al governatore Giuseppe Scopelliti, illustrerà nel pomeriggio le tappe che segneranno il riposizionamento dei Bronzi e le tecnologie che verranno messe al servizio della loro salvaguardia e tutela.
Consulta anche:
Appello per riportare a casa i Bronzi di Riace
Le operazioni, svoltesi alla presenza del Ministro dei Beni e Attività culturali Massimo Bray, tengono fede ad una promessa fatta agli abitanti della città sempre più legittimamente ansiosi di tornare ad esibire un patrimonio di tale portata nell'ambiente a loro adibito. Dopo quattro anni di assenza le sculture, che nel 2009 sono state rimosse per consentire il restauro del Museo, e nel frattempo si sono esse stesse sottoposte ad interventi di carattere conservativo, tornano dunque a casa.
Il Ministro, insieme al governatore Giuseppe Scopelliti, illustrerà nel pomeriggio le tappe che segneranno il riposizionamento dei Bronzi e le tecnologie che verranno messe al servizio della loro salvaguardia e tutela.
Consulta anche:
Appello per riportare a casa i Bronzi di Riace
COMMENTI
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 14 febbraio all’8 giugno al Museo Nacional Thyssen-Bornemisza
Lucian Freud da un'altra prospettiva. Una grande mostra in arrivo a Madrid
-
Mondo | Le grandi mostre del 2023
Il Prado riparte dal Barocco. E punta su Guido Reni
-
Mondo | Dal 7 giugno in una grande mostra
Invito al Louvre. Lo straordinario viaggio dei tesori di Capodimonte
-
Dal 2 all’8 gennaio sul piccolo schermo
Da Bruegel a Tiziano, la settimana in tv
-
Mondo | Al via il progetto internazionale “Picasso Celebration 1973-2023”
Un anno con Picasso: le mostre del cinquantenario
-
Napoli | La casa simbolo di Pompei riapre dopo 20 anni
Nella domus dei due liberti divenuti ricchi: riapre al pubblico la Casa dei Vettii