Anonimo benefattore presta opera a Palazzo Venezia

L.S.
10/07/2013
Roma - Il Museo Nazionale di Palazzo Venezia accoglie il primo dipinto ad accedere nella collezione dell’istituto con la formula del comodato d’uso. A concederlo in prestito per otto anni è un collezionista privato che ha espresso il desiderio di rimanere nell’anonimato.
La tavola dipinta ad olio, raffigurante una “Sacra Famiglia con san Giovannino” è attribuita alla bottega del Vasari e fu realizzata verso la metà del XVI secolo. La composizione, centrata sulla figura della Vergine che, sotto lo sguardo di San Giuseppe, con la mano sinistra sostiene il capo del Bambino dormiente e poggia la mano destra sul dorso di San Giovannino per comprenderlo nell’abbraccio, fu replicata in numerose versioni. Alcuni esemplari sono esposti nel Musée des Beaux Arts a Bordeaux, nel Museum of Wellesley College, a Wellesley (Massachusetts), e all’Hermitage a San Pietroburgo, ma esistono altre opere che presentano assonanze meno prossime con il quadro in oggetto, come il dipinto conservato al County Museum di Los Angeles. Il modello originario, si può identificare con un’opera realizzata dal Vasari nel 1544 per Francesco di Niccolò Vespucci.
La tavola verrà presentata giovedì 1 1 luglio dal Daniela Porro, Soprintendente del Polo Museale Romano, e da Andreina Draghi, direttrice del Museo di Palazzo Venezia, e verrà successivamente esposta nella Sala Altoviti, sotto gli affreschi di Giorgio Vasari staccati nel 1888 da un palazzo demolito per la realizzazione degli argini del Tevere e qui ricollocati da Federico Hermanin nel 1929.
La tavola dipinta ad olio, raffigurante una “Sacra Famiglia con san Giovannino” è attribuita alla bottega del Vasari e fu realizzata verso la metà del XVI secolo. La composizione, centrata sulla figura della Vergine che, sotto lo sguardo di San Giuseppe, con la mano sinistra sostiene il capo del Bambino dormiente e poggia la mano destra sul dorso di San Giovannino per comprenderlo nell’abbraccio, fu replicata in numerose versioni. Alcuni esemplari sono esposti nel Musée des Beaux Arts a Bordeaux, nel Museum of Wellesley College, a Wellesley (Massachusetts), e all’Hermitage a San Pietroburgo, ma esistono altre opere che presentano assonanze meno prossime con il quadro in oggetto, come il dipinto conservato al County Museum di Los Angeles. Il modello originario, si può identificare con un’opera realizzata dal Vasari nel 1544 per Francesco di Niccolò Vespucci.
La tavola verrà presentata giovedì 1 1 luglio dal Daniela Porro, Soprintendente del Polo Museale Romano, e da Andreina Draghi, direttrice del Museo di Palazzo Venezia, e verrà successivamente esposta nella Sala Altoviti, sotto gli affreschi di Giorgio Vasari staccati nel 1888 da un palazzo demolito per la realizzazione degli argini del Tevere e qui ricollocati da Federico Hermanin nel 1929.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Taranto | Al MArTA fino al 6 luglio 2025
Da Omero a Maria Lai: il mito di Penelope va in scena a Taranto
-
Sabato 22 e domenica 23 marzo
Da Palazzo Farnese alla Torre Libeskind, 750 luoghi da scoprire con le Giornate FAI di primavera
-
Genova | Un anno di eventi nella città dei Rolli
Genova e l’Ottocento, un patrimonio da riscoprire nel 2025
-
Milano | A Milano dal 14 marzo all’11 maggio
L'Arlesiana di van Gogh ospite a Palazzo Citterio
-
Roma | Fino al 6 luglio
Dal mondo a Roma. A Palazzo Barberini Caravaggio superstar
-
Milano | Dal 7 marzo a Palazzo Reale
Collezionare il presente. I capolavori della raccolta Iannaccone si svelano a Milano