Oltre 100 esperti per i 44 mila metri cubi di travertino del Bernini
E' terminato il restauro del Colonnato di San Pietro
Il colonnato di Piazza San Pietro
E.B.
26/02/2014
Roma - Dopo cinque anni di incessanti lavori il restauro del monumentale Colonnato di San Pietro, realizzato da Gian Lorenzo Bernini, è finalmente arrivato alla fine.
Più di cento esperti di ogni nazionalità (soprattutto donne), tra restauratori, ricercatori e ingegneri hanno restituito al loro splendore gli 88 pilastri, le 284 colonne e le 140 statue di santi che coronano uno dei luoghi più visitati al mondo e che delimitano una parte del confine tra lo Stato del Vaticano e l'Italia.
I lavori, che inizialmente si sarebbero dovuti concludere in quattro anni, hanno interessato le due braccia del colonnato in travertino, oggetto di una laboriosa opera di sabbiatura.
Oltre a questo, il Laboratorio dei Marmi dei Musei vaticani ha pulito, restaurato e consolidato tutte le statue di santi della balaustra, ciascuna dell'altezza di 3 metri, grazie a tecniche innovative, per un totale di 44 mila metri cubi di travertino trattati.
Le prossime riqualificazioni riguarderanno una delle due fontane della piazza e, forse, anche anche l'obelisco in granito rosso antistante alla Basilica, antica testimonianza del Circo di Caligola e Nerone. Nel frattempo tutto è pronto per iniziare le celebrazioni della Settimana Santa senza impalcature.
Consulta anche:
La Guida di Roma di ARTE.it
Più di cento esperti di ogni nazionalità (soprattutto donne), tra restauratori, ricercatori e ingegneri hanno restituito al loro splendore gli 88 pilastri, le 284 colonne e le 140 statue di santi che coronano uno dei luoghi più visitati al mondo e che delimitano una parte del confine tra lo Stato del Vaticano e l'Italia.
I lavori, che inizialmente si sarebbero dovuti concludere in quattro anni, hanno interessato le due braccia del colonnato in travertino, oggetto di una laboriosa opera di sabbiatura.
Oltre a questo, il Laboratorio dei Marmi dei Musei vaticani ha pulito, restaurato e consolidato tutte le statue di santi della balaustra, ciascuna dell'altezza di 3 metri, grazie a tecniche innovative, per un totale di 44 mila metri cubi di travertino trattati.
Le prossime riqualificazioni riguarderanno una delle due fontane della piazza e, forse, anche anche l'obelisco in granito rosso antistante alla Basilica, antica testimonianza del Circo di Caligola e Nerone. Nel frattempo tutto è pronto per iniziare le celebrazioni della Settimana Santa senza impalcature.
Consulta anche:
La Guida di Roma di ARTE.it
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | In mostra a Roma dal 28 ottobre
Da Bellini a Canova, 128 tesori restaurati nel progetto “Restituzioni”
-
I programmi dal 20 al 26 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Bernini a Picasso
-
Roma | Dal 15 ottobre 2025 al 18 gennaio 2026
Roma e l’invenzione del cinema, a Castel Sant’Angelo un viaggio lungo 60 anni
-
Roma | Dieci artisti per aprire le carceri al mondo
“Le Porte della Speranza”. Riparte con l’arte l’impegno del Vaticano per i detenuti
-
Perugia | Dal 1° ottobre 2025 al 7 gennaio 2026
L’atteso ritorno: Raffaello a Perugia per il Giubileo della Speranza
-
Sul piccolo schermo dal 29 settembre al 5 ottobre
La settimana in tv, dai bambini di Valerio Berruti alla sfida tra Bernini e Borromini