Nella Sala della Guardia d’Onore dall’8 novembre al 15 gennaio
Expo: il Padiglione Italia si mette in vetrina

Expo 2015, progetto del Padiglione Italia
L. Sanfelice
08/11/2013
Roma - 700 pannelli in cemento armato, 5 piani, 25 metri di altezza, una terrazza panoramica, una piazza, e un edificio centrale intorno al quale sorgeranno altre quattro serie di edifici che ospiteranno la rappresentazione dei territori e delle regioni italiane, le filiere del Made in Italy e l'eccellenza del Paese. Padiglione Italia, l'edificio che rappresenterà il Paese all'Expo 2015, si mette in vetrina.
Da oggi infatti il plastico del progetto in scala 1:50 inaugura a Roma un percorso che si concluderà a Venezia. L’edificio, per cui si stima una spesa di 40 milioni di euro, verrà consegnato alla fine di marzo 2015 e oltre a candidarsi come centro nevralgico per il semestre dell’esposizione universale sarà il suo più importante lascito al territorio.
Si tratta della prima mostra su Expo e sarà aperta gratuitamente al pubblico da oggi al 15 gennaio 2014 nella Sala della Guardia d’Onore del Palazzo del Quirinale. Oltre al modellino, plastici, rendering e video illustreranno le diverse fasi che condurranno alla realizzazione di una struttura ecosostenibile che risponde all’idea della “foresta urbana” e nei volumi assumerà le fattezze di un grande albero. Un progetto unico di architettura-paesaggio chiamato a rappresentare come un vivaio il presente e il futuro del tricolore.
Da oggi infatti il plastico del progetto in scala 1:50 inaugura a Roma un percorso che si concluderà a Venezia. L’edificio, per cui si stima una spesa di 40 milioni di euro, verrà consegnato alla fine di marzo 2015 e oltre a candidarsi come centro nevralgico per il semestre dell’esposizione universale sarà il suo più importante lascito al territorio.
Si tratta della prima mostra su Expo e sarà aperta gratuitamente al pubblico da oggi al 15 gennaio 2014 nella Sala della Guardia d’Onore del Palazzo del Quirinale. Oltre al modellino, plastici, rendering e video illustreranno le diverse fasi che condurranno alla realizzazione di una struttura ecosostenibile che risponde all’idea della “foresta urbana” e nei volumi assumerà le fattezze di un grande albero. Un progetto unico di architettura-paesaggio chiamato a rappresentare come un vivaio il presente e il futuro del tricolore.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
Brescia | Dal 25 gennaio al 15 giugno a Palazzo Martinengo
Da Boldini a De Nittis, les Italiens de Paris incantano Brescia
-
Rovigo | Dal 21 febbraio a Rovigo, Palazzo Roverella
Hammershøi, il maestro del silenzio, per la prima volta in Italia
-
Roma | A Roma dal 6 febbraio al 23 marzo
Italia al lavoro. Ottant'anni di passione e creatività in mostra al Palaexpo
-
Reggio Calabria | Dall’8 febbraio al 27 aprile al Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi”
A Reggio Calabria il progetto "SalvArti". In mostra le opere sottratte alla criminalità, da de Chirico a Warhol
-
Venezia | Un anno all’insegna di mostre e valorizzazione
El Greco e Casanova nel 2025 dei Musei Civici di Venezia