Generazioni a confronto: videoarte al Maxxi

Maxxi, GAP
07/03/2012
Roma - Parte oggi al Maxxi il Festival di video arte GAP/GENERAZIONI A CONFRONTO. L’evento, a cura di Micol Di Veroli e Giovanna Sarno, si svolgerà nei giorni 7, 8 e 9 marzo con una ricca agenda di appuntamenti.
Il costante progresso della tecnologia ha introdotto nella cultura popolare un nuovo sistema semiotico sorretto da nuove regole, che hanno cambiato il nostro modo di concepire ideologie, estetiche e politiche sociali. L’elevata velocità a cui viaggiano immagini, informazioni e concetti ha permesso il superamento di barriere e confini geografici, fisici e mentali, contribuendo a creare ciò che oggigiorno si definisce società globale o multimediale. I vorticosi mutamenti in atto stanno trasformando i concetti di identità, economia e pensiero nazionale, aprendo una grande superficie di confronto. Questo scenario complesso impone quindi la massima apertura nei confronti del nuovo e dello sconosciuto, una condizione che di fatto ci obbliga ad oltrepassare i ponti delle nostre sicurezze. Per costruire una nuova identità multiculturale occorre spostare l’attenzione sulle differenze, sul dialogo e sul concetto di democrazia. Tutti questi elementi, virtualmente alla portata di tutti, sono però difficili da raggiungere: l’arte rappresenta una grande piattaforma di informazione e confronto, il mondo della creatività è inoltre una delle primissime realtà che ha fatto largo uso delle nuove tecnologie, dei new media e delle nuove piattaforme multimediali.
Il progetto GAP/GENERAZIONI A CONFRONTO si pone l’obiettivo di evidenziare le differenze generazionali, culturali e identitarie delle nuove leve creative, abbracciando di riflesso il mondo dei giovani. Tali limiti e possibilità saranno evidenziati dal potere mediale ed immaginifico della video arte, mezzo che più di ogni altro riesce a comunicare sensazioni ed emozioni in movimento. Il programma del festival è consultabile all’indirizzo http://www.fondazionemaxxi.it/.
Il costante progresso della tecnologia ha introdotto nella cultura popolare un nuovo sistema semiotico sorretto da nuove regole, che hanno cambiato il nostro modo di concepire ideologie, estetiche e politiche sociali. L’elevata velocità a cui viaggiano immagini, informazioni e concetti ha permesso il superamento di barriere e confini geografici, fisici e mentali, contribuendo a creare ciò che oggigiorno si definisce società globale o multimediale. I vorticosi mutamenti in atto stanno trasformando i concetti di identità, economia e pensiero nazionale, aprendo una grande superficie di confronto. Questo scenario complesso impone quindi la massima apertura nei confronti del nuovo e dello sconosciuto, una condizione che di fatto ci obbliga ad oltrepassare i ponti delle nostre sicurezze. Per costruire una nuova identità multiculturale occorre spostare l’attenzione sulle differenze, sul dialogo e sul concetto di democrazia. Tutti questi elementi, virtualmente alla portata di tutti, sono però difficili da raggiungere: l’arte rappresenta una grande piattaforma di informazione e confronto, il mondo della creatività è inoltre una delle primissime realtà che ha fatto largo uso delle nuove tecnologie, dei new media e delle nuove piattaforme multimediali.
Il progetto GAP/GENERAZIONI A CONFRONTO si pone l’obiettivo di evidenziare le differenze generazionali, culturali e identitarie delle nuove leve creative, abbracciando di riflesso il mondo dei giovani. Tali limiti e possibilità saranno evidenziati dal potere mediale ed immaginifico della video arte, mezzo che più di ogni altro riesce a comunicare sensazioni ed emozioni in movimento. Il programma del festival è consultabile all’indirizzo http://www.fondazionemaxxi.it/.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi dal 27 gennaio al 2 febbraio
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo a Magritte
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma
-
Udine | Presentati il bilancio 2024 e oltre 100 nuovi appuntamenti
Aquileia 2025: un anno di eventi e progetti
-
I programmi dal 10 al 16 febbraio
La settimana di San Valentino in tv: Capodimonte, Mondrian e gli amori dei grandi artisti
-
Dal 17 al 23 febbraio sul piccolo schermo
La settimana in tv, da Casorati alle Basiliche papali di Roma
-
Piacenza | Dal 29 marzo al 29 giugno a XNL Piacenza
Giovanni Fattori, genio dei macchiaioli, in mostra a Piacenza