A Palazzo Sciarra le opere dedicate al santo martire partenopeo
I Tesori di San Gennaro arriveranno a Roma
San Gennaro
L.S.
03/08/2013
Roma - Novanta opere appartenenti ad una delle collezioni di arte orafa più importanti del mondo, costituitasi nell’arco di sette secoli attraverso le donazioni di re, papi, uomini illustri e gente comune, valicheranno per la prima volta i confini di Napoli per arrivare a Roma.
Si tratta del Tesoro di San Gennaro, il santo patrono a cui la città partenopea è legata da una devozione senza pari. E dal 30 ottobre al 16 febbraio 2014, il Museo Fondazione di Roma, con sede nel Palazzo Sciarra, gli dedicherà un percorso scientifico capace di ricostruire la storia dell’evoluzione del culto e dell’arte a lui legata, svelando anche i motivi per cui il Tesoro è di proprietà della Deputazione della Cappella di San Gennaro, un’antica istituzione laica.
L’esposizione sarà curata da Paolo Jorio, direttore del Museo del Tesoro di San Gennaro, insieme a Ciro Paolillo, esperto gemmologo e docente di Storia, economia e produzione della gioielleria presso l’Università La Sapienza.
Si tratta del Tesoro di San Gennaro, il santo patrono a cui la città partenopea è legata da una devozione senza pari. E dal 30 ottobre al 16 febbraio 2014, il Museo Fondazione di Roma, con sede nel Palazzo Sciarra, gli dedicherà un percorso scientifico capace di ricostruire la storia dell’evoluzione del culto e dell’arte a lui legata, svelando anche i motivi per cui il Tesoro è di proprietà della Deputazione della Cappella di San Gennaro, un’antica istituzione laica.
L’esposizione sarà curata da Paolo Jorio, direttore del Museo del Tesoro di San Gennaro, insieme a Ciro Paolillo, esperto gemmologo e docente di Storia, economia e produzione della gioielleria presso l’Università La Sapienza.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Venezia | Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026
Munch e l’Espressionismo, il futuro di una rivoluzione
-
Mantova | Concluso il restauro sostenuto dalla Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti
Nuova luce per il soffitto della Camera di Amore e Psiche di Palazzo Te tra scoperte e nuove prospettive
-
Il documentario di Roman Vavra disponibile fino al 13 novembre
Mucha pioniere dell’Art Nouveau. ARTE.TV dedica un documentario all’artista visionario
-
Roma | In mostra a Roma dal 28 ottobre
Da Bellini a Canova, 128 tesori restaurati nel progetto “Restituzioni”
-
Dal 27 ottobre al 2 novembre sul piccolo schermo
La settimana in tv, da Egon Schiele a Leonardo da Vinci
-
Roma | A Roma dal 24 ottobre al 3 maggio
La luce dei Faraoni incanta le Scuderie del Quirinale