I viaggi di Klee in l'Italia presso la Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea
Paul Klee e l’Italia, Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea, Roma
03/10/2012
Roma - Cento opere, sia di Paul Klee sia di altri artisti stranieri ed italiani (tra cui Kandinsky, Moholy Nagy, Max Bill, Albers, Licini, Soldati, Perilli, Novelli), saranno esposte, dall'8 ottobre 2012 al 27 gennaio 2013, presso la Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea di Roma sul rapporto di Klee con l’Italia.
La mostra intende approfondire lo studio dei molti viaggi compiuti dall’artista in Italia, sottolineando la grande influenza che essi hanno avuto sulla sua opera.
Numerose le tappe visitate dall'artista, da Roma, Napoli e Firenze all’isola d’Elba, Viareggio e Venezia.
Durante questi viaggi visita anche Milano, Genova, Padova, Ravenna, Pisa e tutte le principali città siciliane ed ognuna di queste tappe gli ispira nuovi spunti di studio e in alcuni casi anche svolte stilistiche.
Significativo per il suo percorso creativo è, inoltre, l’incontro con il Futurismo che Klee analizza e rielabora in funzione del proprio linguaggio astratto, che ritroviamo in Astratto-guerresco (1914) e in Composizione urbana con finestre gialle (1919).
Il percorso espositivo si articola in 4 sezioni: I viaggi in Italia (1901-1932); Tra Espressionismo e Futurismo. La battaglia delle avanguardie la prima guerra mondiale (1914-1923); Gli anni della nostalgia. L’opera tarda (1934-1940) e L’Italia e Klee. Klee e l’Italia.
La mostra intende approfondire lo studio dei molti viaggi compiuti dall’artista in Italia, sottolineando la grande influenza che essi hanno avuto sulla sua opera.
Numerose le tappe visitate dall'artista, da Roma, Napoli e Firenze all’isola d’Elba, Viareggio e Venezia.
Durante questi viaggi visita anche Milano, Genova, Padova, Ravenna, Pisa e tutte le principali città siciliane ed ognuna di queste tappe gli ispira nuovi spunti di studio e in alcuni casi anche svolte stilistiche.
Significativo per il suo percorso creativo è, inoltre, l’incontro con il Futurismo che Klee analizza e rielabora in funzione del proprio linguaggio astratto, che ritroviamo in Astratto-guerresco (1914) e in Composizione urbana con finestre gialle (1919).
Il percorso espositivo si articola in 4 sezioni: I viaggi in Italia (1901-1932); Tra Espressionismo e Futurismo. La battaglia delle avanguardie la prima guerra mondiale (1914-1923); Gli anni della nostalgia. L’opera tarda (1934-1940) e L’Italia e Klee. Klee e l’Italia.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Presto in mostra alle Gallerie d’Italia
Il Cavallo colossale di Canova rinasce dopo 50 anni di abbandono
-
Treviso | In mostra dal 15 novembre
Van Gogh, Monet, Picasso. Presto a Treviso i gioielli del Toledo Museum of Art
-
Cuneo | In mostra dal 22 novembre
Da Raffaello a Bernini, i capolavori della Galleria Borghese volano a Cuneo
-
Roma | Fino all’11 gennaio 2026 a Roma,a Palazzo Venezia
Viaggio nell’Italia delle Ferrovie, dall’unità nazionale alle sfide della modernità