Art Bonus e rilancio
In arrivo il Museo della Resistenza e il Museo di Cinecittà

Centurione in Vespa a Cinecittà
L.S.
26/01/2015
Roma - L’approvazione del primo piano strategico “Grandi Progetti beni Culturali” previsto dalla legge istitutiva dell’art bonus per aumentare l’attrattiva del paese attraverso la realizzazione di interventi organici di tutela, riqualificazione, valorizzazione e promozione culturale, anche a fini turistici, di “beni o siti di eccezionale interesse culturale e di rilevanza nazionale”, individua i primi beneficiari dei fondi che ammontano complessivamente a 5 milioni di euro.
Si tratta del Museo della Resistenza che verrà realizzato a Milano presso la Casa della Memoria, e del Museo Italiano dell’Audiovisivo e del Cinema che troverà sede nel Laboratorio di Sviluppo e Stampa all’interno degli Studi di Cinecittà a Roma.
Le risorse, equamente ripartite, saranno indirizzate quindi a due cattedrali della memoria di importanti tappe della storia italiana, ed entrambe saranno collocate in luoghi chiave: la prima nel quartiere Isola, oggetto di un radicale progetto di riqualificazione; la seconda mirata al rilancio degli studios ormai in declino sotto il profilo produttivo ma il cui peso storico e archivistico non tramonterà mai.
Malgrado non siano state presentate date ufficiale, il ministro Franceschini ha sottolineato l'importanza dell'apertura del museo dedicato agli uomini e alle donne che si ribellarono al regime fascista e all'occupazione nazista in tempo per le celebrazioni dei settant'anni della Liberazione che avranno luogo il prossimo 25 aprile. Più in generale l'occasione dell'Expo rappresenterebbe un traino per l'inaugurazione di entrambi i poli.
Si tratta del Museo della Resistenza che verrà realizzato a Milano presso la Casa della Memoria, e del Museo Italiano dell’Audiovisivo e del Cinema che troverà sede nel Laboratorio di Sviluppo e Stampa all’interno degli Studi di Cinecittà a Roma.
Le risorse, equamente ripartite, saranno indirizzate quindi a due cattedrali della memoria di importanti tappe della storia italiana, ed entrambe saranno collocate in luoghi chiave: la prima nel quartiere Isola, oggetto di un radicale progetto di riqualificazione; la seconda mirata al rilancio degli studios ormai in declino sotto il profilo produttivo ma il cui peso storico e archivistico non tramonterà mai.
Malgrado non siano state presentate date ufficiale, il ministro Franceschini ha sottolineato l'importanza dell'apertura del museo dedicato agli uomini e alle donne che si ribellarono al regime fascista e all'occupazione nazista in tempo per le celebrazioni dei settant'anni della Liberazione che avranno luogo il prossimo 25 aprile. Più in generale l'occasione dell'Expo rappresenterebbe un traino per l'inaugurazione di entrambi i poli.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Padova | Dal 17 ottobre al 19 aprile al Salone dei Vescovi del Museo Diocesano
Padova ritrova la sua Bibbia istoriata, un racconto “a fumetti” in volgare presto al centro di una mostra
-
Roma | Dal 17 settembre nella capitale
Riapre il Museo della Scuola Romana: la città sotto la lente dei grandi maestri, da Mario Mafai e Antonietta Raphaël a Donghi
-
Dal 15 al 21 settembre sul piccolo schermo
La settimana in tv, dai Giardini dell’ozio a “un altro rinascimento”
-
Pavia, città d'arte e cultura nel Rinascimento
Pavia 1525: arte, potere e storia in una mostra evento
-
Roma | A Roma dal 10 ottobre al 2 novembre
I corpi ibridi di Keita Miyazaki dialogano con il Ninfeo di Villa Giulia
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin