Martedì 15 ottobre 2024 ore 18
L’AEROPLANO DI MARINETTI vola al MAXXI
ARTE.it |
Tullio Crali, Incuneandosi nell’abitato, Still video da L'aeroplano di Marinetti, un film di Eleonora Zamparutti e Piero Muscarà, prodotto da ARTE.it Originals in collaborazione con RAI Cultura | Courtesy © ARTE.it
Ufficio Stampa
10/10/2024
Roma - Martedì 15 ottobre 2024 ore 18.00
film screeningL’aeroplano di Marinettidi Eleonora Zamparutti e Piero Muscarà
auditorium del MAXXI
ingresso libero fino a esaurimento posti
Dopo BALLA. Il signore della luce e Formidabile BOCCIONI, l'auditorium del MAXXI | Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma ospita il terzo appuntamento con il Futurismo e i suoi protagonisti L’AEROPLANO DI MARINETTI, un film di Eleonora Zamparutti e Piero Muscarà, prodotto da ARTE.it Originals in collaborazione con RAI Cultura
Un documentario che intreccia su piani narrativi paralleli l’avanguardia nell’arte, nella politica e nella società in Italia nei primi del Novecento.
La novità rappresentata dal Manifesto dell’Aeropittura, pubblicato nel 1929 come espressione del Futurismo con i suoi campioni - Enrico Prampolini, Gerardo Dottori, Tullio Crali e molti altri - si incrocia al racconto degli esordi dell’aviazione italiana con i primi aeroplani di Gianni Caproni e di altre nuovissime industrie italiane, che insieme divennero il più potente strumento di propaganda di un regime che della modernità voleva fare la propria bandiera, ma che nella realtà tradì le speranze di una società, quella italiana, incapace di un reale cambiamento.
Introducono
Irene de Vico Fallani Responsabile Dipartimento Orientamenti e Sviluppo MAXXI
Stefano Gobbi Ufficio Programmi di approfondimento MAXXI
Silvia De Felice Rai Cultura
Piero Muscarà cofounder e CEO ARTE.it, coautore del film
proiezione
L’aeroplano di Marinetti
regia di Eleonora Zamparutti e Piero Muscarà
Italia 2024, 55’
Il documentario è una produzione ARTE.it Originals in collaborazione con Rai Cultura
film screeningL’aeroplano di Marinettidi Eleonora Zamparutti e Piero Muscarà
auditorium del MAXXI
ingresso libero fino a esaurimento posti
Dopo BALLA. Il signore della luce e Formidabile BOCCIONI, l'auditorium del MAXXI | Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma ospita il terzo appuntamento con il Futurismo e i suoi protagonisti L’AEROPLANO DI MARINETTI, un film di Eleonora Zamparutti e Piero Muscarà, prodotto da ARTE.it Originals in collaborazione con RAI Cultura
Un documentario che intreccia su piani narrativi paralleli l’avanguardia nell’arte, nella politica e nella società in Italia nei primi del Novecento.
La novità rappresentata dal Manifesto dell’Aeropittura, pubblicato nel 1929 come espressione del Futurismo con i suoi campioni - Enrico Prampolini, Gerardo Dottori, Tullio Crali e molti altri - si incrocia al racconto degli esordi dell’aviazione italiana con i primi aeroplani di Gianni Caproni e di altre nuovissime industrie italiane, che insieme divennero il più potente strumento di propaganda di un regime che della modernità voleva fare la propria bandiera, ma che nella realtà tradì le speranze di una società, quella italiana, incapace di un reale cambiamento.
Introducono
Irene de Vico Fallani Responsabile Dipartimento Orientamenti e Sviluppo MAXXI
Stefano Gobbi Ufficio Programmi di approfondimento MAXXI
Silvia De Felice Rai Cultura
Piero Muscarà cofounder e CEO ARTE.it, coautore del film
proiezione
L’aeroplano di Marinetti
regia di Eleonora Zamparutti e Piero Muscarà
Italia 2024, 55’
Il documentario è una produzione ARTE.it Originals in collaborazione con Rai Cultura
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Udine | Nuovile scoperte dal Fondo ex Pasqualis
Tre monete antiche emergono dal sottosuolo di Aquileia, grazie ai recenti scavi
-
Dal 10 al 16 novembre sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, da Beato Angelico al Rinascimento segreto
-
I titoli di novembre e dicembre
L’Agenda dell’arte - Al cinema
-
Roma | Fino al 1° marzo a Roma
L'arte relazionale si racconta al MAXXI
-
Gli appuntamenti dal 3 al 9 novembre
La settimana dell’arte in tv, da Caravaggio al Museo Egizio
-
Venezia | Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026
Munch e l’Espressionismo, il futuro di una rivoluzione